Il Tirreno

Musica

Carrara, Roberto Vecchioni apre i concerti di piazza Matteotti: le date e il programma completo della rassegna


	Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni

L’assessora alla cultura: «La musica dal vivo sarà una delle grandi protagoniste della prossima estate»

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Tre concerti, tre grandi nomi della musica italiana per tre serate imperdibili nel cuore di Carrara. Questa estate la grande musica dal vivo tornerà ad animare le serate del centro storico con una rassegna di tre eventi live organizzati dal Comune di Carrara nella suggestiva cornice di piazza Matteotti. Si comincerà martedì 24 giugno con Roberto Vecchioni che porterà in scena il suo “Tra il silenzio e il tuono Tour” per poi proseguire domenica 29 giugno con i ritmi scatenati della Bandabardò e il loro Fandango tour 2025 per poi concludere con I Musici di Guccini che giovedì 3 luglio guideranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso alcune della canzoni che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana.

«La musica dal vivo sarà una delle grandi protagoniste della prossima estate – sottolinea l’assessora alla Cultura Gea Dazzi –. A Carrara abbiamo deciso di andare nel solco di quanto già fatto un anno fa e portare tre appuntamenti dedicati alla musica d’autore, ma anche capace di far ballare, divertire e riflettere. Di diverso rispetto all’estate 2024 c’è il luogo che ospiterà questi eventi: piazza Matteotti, uno dei luoghi simbolo del nostro centro storico che con questi concerti tornerà a essere anche luogo di cultura oltre che di spettacolo. Quanto, infine, al programma credo sia di altissimo livello: cominceremo con uno dei maestri assoluti della musica italiana, Roberto Vecchioni, per poi proseguire con una band storica come la Bandabardò e poi concludere con dei virtuosi come i Musici di Guccini».

Roberto Vecchioni tornerà a suonare dal vivo la prossima estate con il suo “Tra il silenzio e il tuono Tour” che prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, nella prima parte è dedicato ai brani dell’ultimo album “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica e la parola. Roberto Vecchioni sarà accompagnato dalla band storica, costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). Prevendite su Ticketone e Vivaticket. Infoline 0187 648366 www.ad-eventi.it. Info per disability card: info@orchestramassacarrara.it.

Poi, come detto, i Bandabardò: la live band nel 2025 riparte con il primo album della sua nuova storia, Fandango, il primo senza quella gemma preziosa che è stato Erriquez. Sul palco di piazza Matteotti porteranno un repertorio nel quale ci saranno le canzoni più amate e cantate dal pubblico, ma anche alcuni brani sinora poco eseguiti, rimasti nascosti tra le maglie del loro vastissimo repertorio. E ovviamente ci saranno anche alcuni pezzi da Fandango. Ingresso libero. Infoline 0187 648366 www.ad-eventi.it. Info per disability card: info@orchestramassacarrara.it

Juan Carlos ‘Flaco’ Biondini (chitarra e voce), Vince Tempera (pianoforte), Antonio Marangolo (sax e percussioni), Ellade Bandini (batteria e percussioni) e Giacomo Marzi (basso elettrico) sono invece I musici di Guccini, vere e proprie colonne portanti della musica di Francesco Guccini che porteranno in scena tutta la magia di un repertorio senza tempo eseguito dalle mani di chi ha contribuito a scriverne la storia. Ingresso libero. Infoline 0187 648366 www.ad-eventi.it. Info per disability card: info@orchestramassacarrara.it.

Primo piano
Incidente

Piombino, esplosione in un appartamento: grave una donna

Sani e Belli