Il Tirreno

Gli scenari

Carrara, ipotesi container per gli studenti della Taliercio

di Alessandra Vivoli
Carrara, ipotesi container per gli studenti della Taliercio

Il plesso sarà abbattuto e ricostruito: novità in arrivo anche per chi frequenta le scuole medie Buonarroti

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Scuole e lavori: spunta l’ipotesi container per gli studenti della Taliercio.

«La Taliercio sarà abbattuta e ricostruita grazie a un importante finanziamento del Pnrr. Alunni, genitori, insegnanti, lavoratori della scuola e tutta Marina avrà quindi tra pochi anni un nuovo edificio moderno, bello e sicuro che potrà ospitare tutte le attività dell'istituto – spiega la sindaca Serena Arrighi – Necessariamente questo porterà problemi e disagi per la durata del cantiere, difficoltà fisiologiche che stanno affrontando tanti altri Comuni in tutta Italia. A Marina, tra l'altro, sempre grazie al Pnrr negli stessi mesi e nello stesso periodo sarà abbattuta anche la scuola media inferiore 'Buonarroti' con conseguente necessità di trovare una soluzione anche per i suoi studenti».

Le soluzioni

«Come amministrazione ci siamo trovati a sviluppare, gestire e concludere questi procedimenti e la collocazione delle classi è sempre stata una priorità – continua – Così, mentre per la 'Buonarroti' la soluzione è stata semplice, prevedendo il loro spostamento nella vicina Paradiso A, diverso è stato il discorso per la Taliercio».

La Taliercio

«Per la Taliercio Inizialmente la strada che avevamo individuato prevedeva il trasloco della scuola ad Avenza, nei locali della ex Da Vinci di via Campo d'Appio. Su quell'edificio da anni esiste un progetto dell'Asl, ma vista l'impasse che avvolge tutto il progetto da così tanto tempo abbiamo fatto richiesta all'azienda sanitaria di riavere quegli spazi a disposizione per il tempo necessario alla chiusura del cantiere della Taliercio – prosegue la sindaca – Dopo una prima apertura c'è stato però comunicato che questa strada non sarebbe stata percorribile perché i lavori alla ex Leopardi dovranno partire al massimo nel 2025 per non perdere i finanziamenti destinati alla sua ristrutturazione. Di fronte a questo diniego, e costatata la mancanza di altre strutture adatte ad accogliere la scuola media l'unica strada rimasta è quella dei moduli abitativi. Si tratta di strutture modulari pensate ad hoc per questi casi, di facile installazione e in grado di ospitare in maniera accogliente ragazze e ragazzi per tutta la durata del cantiere della Taliercio. Una prima ipotesi, che abbiamo già discusso con la dirigente scolastica, è quella del parcheggio lato monte di Imm-CarraraFiere. Al momento, tuttavia, nessuna decisione definitiva è ancora stata presa e stiamo valutando altre possibilità più vicine alla sede della Taliercio come, per esempio, l'area ex Mediterraneo».


 

Primo piano
Territorio fragile

Frana sul Candia, l’agriturismo che ora rischia l’isolamento: «Clienti in fuga»

di Melania Carnevali
Sani e Belli