“Albiano Magra in salute”, domani sabato 23 settembre screening gratuito di prevenzione
L'iniziativa a cura del Comitato locale della Croce Rossa
Aulla“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra, presieduto da Rita Peroni si terrà nella mattinata di domani, sabato prossimo 23 settembre inizio ore 9 (fino alle 13) nei locali dello stesso Comitato in via Don Pietro Corsini ad Albiano.Lo screening segue quelli effettuati nei scorsi mesi a Bagnone a cura della locale Misericordia ed è di di valenza nazionale. Questi screening sono stati ideati dal professor dottor Ferruccio Bonino, epatologo di fama internazionale autore principale, co-autore o senior delle pubblicazioni originali sulle scoperte del virus dell’epatite, D, C e B-HB e Ag negativa. Il professore sarà affiancato da altri specialisti. Saranno presenti anche medici di medicina generale quali il dottor Eugenio Pina, molto noto in Lunigiana, il dottor Nino Giordano Giudicelli peraltro specialista in Medicina Interna, Reumatologia, Medicina Nucleare e altri. I promotori ringraziano la società Movi di Milano per le sofisticate apparecchiature concesse ed a Daniele Terzoni che ha curato la grafica del manifesto e ovviamente a tutti i volontari ed alla presidente della Cri per l’organizzazione.
Le visite saranno effettuate come dicevamo da specialisti con in testa il prof. Dott. Bonino e sono a titolo completamente gratuito, non occorre prenotazione preventiva ma dalle 8,30 alle 9,30 i volontari consegneranno a chi si presenterà i bigliettini per la prenotazione. Per informazioni 0187 415493.
Verrà anche effettuato un importante esame non a tutti però, Abi. Spiega il professor Bonino: «Lo screening non invasivo (non si eseguiranno prelievi di sangue) di sabato 23 Settembre propone un innovativo modello preventivo consolidato nell’ultimo anno in una serie di eventi promozionali condotti nella Provincia di Massa-Carrara da una squadra multi-competente di esperti (medici, infermieri, ingegneri biomedici e operatori socio-sanitari). Si tratta di un esame obiettivo della salute fisica del fegato, la più grande ghiandola (circa 1500 grammi) del corpo umano. Un difetto di smaltimento dei rifiuti lipidici (accumulo intracellulare di grasso o steatosi) costituisce un precocissimo segno di disfunzione epatica e si associa a molte condizioni come sovrappeso/obesità, abuso di bevande alcoliche o zuccherate, sindrome metabolica e/o delle apnee notturne, terapie prolungate con farmaci epatotossici e al rischio di sviluppo della maggior parte delle patologie sistemiche che sono oggi causa di ridotta aspettativa di vita (malattie cardiovascolari, epato-digestive, metaboliche, neoplastiche e neurodegenerative). L’accumulo di grasso epatico lieve o moderato non è di per sé una malattia, ma solo un fattore di rischio che diventa malattia quando si complica con l’infiammazione (steato-epatite) e può progredire anche rapidamente verso la cirrosi epatica e/o tumore del fegato. L’accumulo di grasso epatico è oggi facilmente diagnosticabile in modo automatico e senza errori dovuti alla variabilità dell’osservazione individuale utilizzando innovativi strumenti ecografici portatili che permettono contemporaneamente anche la misura non invasiva dell’elasticità o rigidità epatica. La misura dell’elasticità epatica è perciò molto utile non solo nei soggetti normali ma anche in soggetti che già soffrono di malattie patologie croniche come i pazienti diabetici». E aggiunge: «Per questa ragione nella giornata di screening gratuito del 23 settembre nei soggetti diabetici verrà anche valutato l’indice Abi che è il rapporto tra le pressioni arteriose ai polsi e alle caviglie e serve a monitorizzare precocemente il rischio delle complicazioni vascolari periferiche del diabete (Piede Diabetico)».
Gli fa eco la presidente Peroni che, nell’occasione, presenta l’attività del Comitato: «Il Comitato Cri di Albiano Magra – dice - è nato nel 1997, oggi è composto da 121 volontari e un dipendente a tempo indeterminato. Il territorio di competenza comprende Albiano Magra, Caprigliola, Stadano, Isola e Montedivalli». Oltre ai compiti “istituzionali”, promuove anche l’Università della terza Età “Accademia Popolare”, che ha lo scopo di aggregare i meno giovani, e ad oggi ha 31 iscritti; il “Progetto 8-13”, per i piccolissimi che iniziano a far parte della Croce Rossa e – conclude la presidente prevede incontri con tematiche interessanti, giochi e brevi escursioni. Ancora, torneo estivo di pallavolo; Torneo estivo “Giochi sul Prato” per bambini; Spettacolo di arte varia “Sosia & Friends”;Marcia podistica della Croce Rossa».l