Il Tirreno

Virus, muore una donna di 89 anni, altri 50 casi a Massa-Carrara

Virus, muore una donna di 89 anni, altri 50 casi a Massa-Carrara

In provincia il contagio non diminuisce

4 MINUTI DI LETTURA





Massa-Carrara. Una vittima da virus in provincia di Massa-Carrara, una donna di 89 anni, e altri 50 casi. La tragica contabilità da inizio pandemia sale così a 439 vittime. Come ripetiamo sempre, e come sostengono anche gli esperti, guai ad abbassare la guardia.

Il dettaglio. I nuovi casi.  APUANE: 29,  Carrara 17, Massa 12; LUNIGIANA: 21 casi, Filattiera 1, Mulazzo 1, Podenzana 9, Pontremoli 10. Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 223 (stesso numero di ieri), di cui 25 (stesso numero di ieri) in Terapia intensiva.  All’ospedale Apuane 55 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.  Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (8 febbraio) le vaccinazioni effettuate erano 33.566, di cui 19.264 per prime dosi, tra operatori sanitari (14.911), altro personale (1.310) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (3.043). Sono stati vaccinati 6.703 uomini e 12.561 donne. Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (8 febbraio), apparteneva ancora alla fascia 50-59 anni: 5.206; segue la fascia d’età 40-49 con 3.441 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 3.289; poi la fascia 30-39 con 2.578; la fascia 20-29 con 1.839; la fascia 80-89 con 1.058; segue la fascia 70-79 con 920 vaccinati; ultima la fascia oltre i 90 anni con 898. Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona con il dettaglio anche delle seconde dosi (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali): Zona Apuane: 5.105 vaccinazioni di cui 2.340 seconde dosi; Zona Lunigiana: 1.788 vaccinazioni di cui 805 seconde dosi.

A livello regionale, sono 453 i nuovi casi, età media 45 anni. 27 i decessi in Toscana.

Gli attualmente positivi sono oggi 10.741, +0,2% rispetto a ieri.). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 814 (11 in più rispetto a ieri, più 1,4%), 113 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 0,9%). Oggi si registrano 27 nuovi decessi: 19 uomini e 8 donne con un'età media di 82 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 10 a Firenze, 2 a Prato, 3 a Pistoia, 1 a Massa-Carrara, 1 a Lucca, 3 a Pisa, 5 a Arezzo, 2 a Siena. Alcuni dei decessi comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nei giorni precedenti. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (444 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Sono 38.711 i casi complessivi ad oggi a Firenze (99 in più rispetto a ieri), 11.800 a Prato (29 in più), 12.039 a Pistoia (70 in più), 8.859 a Massa-Carrara (50 in più), 14.256 a Lucca (30 in più), 18.606 a Pisa (21 in più), 10.862 a Livorno (55 in più), 12.594 ad Arezzo (35 in più), 6.607 a Siena (41 in più), 4.705 a Grosseto (23 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 201 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 153 nella Nord Ovest, 99 nella Sud est. La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 3.750 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 4.390 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 4.571 casi x100.000 abitanti, Massa Carrara con 4.568, Pisa con 4.406, la più bassa Grosseto con 2.131. Complessivamente, 9.927 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (11 in più rispetto a ieri, più 0,1%). Sono 23.541 (1.133 in più rispetto a ieri, più 5,1%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 8.237, Nord Ovest 9.303, Sud Est 6.001). Le persone complessivamente guarite sono 124.493 (404 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 346 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 124.147 (404 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo. Sono 4.360 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 1.463 a Firenze, 296 a Prato, 320 a Pistoia, 436 a Massa Carrara, 411 a Lucca, 506 a Pisa, 304 a Livorno, 276 ad Arezzo, 177 a Siena, 109 a Grosseto, 62 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 117,1 x100.000 residenti contro il 152 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (224,8 x100.000), Firenze (145,7 x100.000) e Pisa (119,8 x100.000), il più basso a Grosseto (49,4 x100.000). 

Primo piano
Il mistero

Firenze, donna trovata morta e ricoperta di sangue in strada: la procura indaga per omicidio

Estate in Toscana