Ecco il Festival dell’andare

Ecco il Festival dell’andare

Riondino, Vergassola, Gigli: spettacoli in hotel e bagni sul tema del viaggio

09 giugno 2015
3 MINUTI DI LETTURA





MASSA. "Si va altrove per costruire se stessi". Ecco, racchiuso in una frase, il senso dell'andare, del viaggiare, del muoversi. Le parole sono dell'antropologo francese Marc Augè, il senso sta a noi trovarlo. Cos'è il viaggio? Perché viaggiamo? E, soprattutto, come torniamo? Quello del viaggio è un topos tra i più classici e "consumati" della Letteratura.

L'esperienza del viaggio, però, è anche quotidiana: viaggiamo quando ci innamoriamo, quando leggiamo un libro, quando costruiamo nuovi progetti. Sono questi i temi al centro della prima edizione del Festival dell'Andare, a proposito di viaggi e viaggiatori, organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Meridiani e Paralleli, in programma dall'11 al 25 giugno in varie e suggestive location della costa apuana. Il Festival è ideato e diretto dal regista teatrale Francesco Menconi ed è promosso e organizzato da quattro imprenditrici che hanno creduto fortemente nella bontà del progetto, facendolo diventare realtà: Sabrina Giannetti dell'Hotel Eden, Fiorenza Puccetti dell'Hotel Nedy e Bagno Nettuno, Sara Giannelli dell'Hotel Excelsior, Paola Donati dell'Hotel Villa Maremonti. Come? Hanno deciso di aprire le porte delle proprie strutture all'arte e al teatro e le hanno trasformate in palcoscenici per una notte. Sabrina Giannetti, titolare dell'Hotel Eden, ha sottolineato "Abbiamo lavorato molto e puntiamo a far diventare il Festival un appuntamento fisso negli anni a venire". Francesco Menconi, regista e ideatore della rassegna, ha evidenziato che il festival unisce i tre comuni di costa (Massa, Carrara, e Montignoso) ed è a iniziativa privata: "si sono unite strutture ricettive potenzialmente in concorrenza tra di loro che invece hanno deciso, insieme, di fare cultura e promuovere il territorio".

Non sono mancate alcune difficoltà ma c'è tanto entusiasmo, gli imprenditori sul territorio ci sono e sono pronti a lavorare in sinergia per il suo sviluppo".

Vediamo allora il programma nel dettaglio: si inizia Giovedì 11 giugno, ore 20.30, con lo spettacolo Novecento, di Alessandro Baricco, adattamento e regia di Francesco Menconi, al Bagno Nettuno di Marina di Carrara. Seguirà un intrattenimento musicale a bordo piscina "Il giro del mondo su sei corde" a cura del musicista Daniele Gigli che ha confezionato veri e propri concerti su misura per il Festival. Domenica 14 giugno è la volta di Dario Vergassola con il reading la Ballata delle acciughe in programma all'Hotel Excelsior di Marina di Massa, alle 21.30. Giovedì 18 giugno all'Hotel Eden di Cinquale andrà in scena lo spettacolo Il passo è più lungo della gamba, di David Riondino, con un intervento di Riccardo Boggi sulla via Francigena, alle 21.30. A seguire, concerto a bordo piscina con Daniele Gigli "Il giro del mondo su sei corde".

Si continua Domenica 21 giugno con lo spettacolo Amnesie di un viaggiatore di e con Augusto Fornari in programma all'Hotel Villa Maremonti con inizio alle 21.30. La chiusura del Festival sarà affidata alla serata Dal Gran Tour al low cost in scena all'Hotel Nedy a Marina di Massa: Attilio Brilli ci spiegherà come è cambiata l'idea di viaggio, mentre Paola Giannotti - che detiene il record mondiale per il giro in bicicletta in 144 giorni - ci racconterà impressioni, gioie e fatiche di questa esperienza. Le serate sono tutte ad ingresso gratuito. Presenta e modera gli eventi Giulia Stefanini.

Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative