Tra natura e religione ecco la prima edizione della via del Volto Santo
Organizzata il 28 settembre da Garfagnana Epic e Lunigiana attraverserà borghi antichi, montagne e luoghi incontaminati
LUCCA. Una grande avventura in mountain bike sulla strada della fede. Un percorso suggestivo e una sfida: quella della storica Via del Volto Santo, una variante della Via Francigena che collega Pontremoli a Lucca passando dalla Lunigiana e dalla Garfagnana. Il tracciato di circa 210 chilometri, per il 98% percorribile in sella alla bici, è un mix di strade bianche, strade secondarie, mulattiere e “single track” che attraversano luoghi incontaminati e borghi antichi. Con il punto più alto rappresentato dalla cima del Monte Argegna, a quota 1034 metri, e l’ascesa totale è di circa 7.500 metri. Sabato 28 settembre la prima edizione della Via del Volto Santo Trail organizzata da Garfagnana Epic ASD e Lunigiana X Bike. «Non è una gara - spiega Daniele Saisi, presidente dell’associazione Garfagnana Epic - non vuol essere una corsa contro il tempo, ma piuttosto un’occasione per assaporare le bellezze del territorio, viaggiando slow, ammirando il panorama e gustando i prodotti tipici, con l’opportunità di fare nuove amicizie ed esperienze portandosi a casa un bel pezzo di Toscana».
«Le regole sono poche - aggiunge il consigliere Fabrizio Fabbrini - seguire il percorso fornito sotto forma di traccia Gps, rispettare il codice della strada per i tratti di percorso non off-road, rispettare la natura e i luoghi in cui vi immergerete». Nessuna forma di assistenza da parte dell’organizzazione, solo la fatica e la bicicletta. E senza limiti di tempo per arrivare a destinazione, decidendo di affrontare il tracciato anche a tappe. Insomma, un modo per unire il piacere della bellezza e della scoperta con quello della storia e della cultura del territorio all'insegna del benessere dello spirito e di emozioni uniche. Come i devoti, in passato, percorrevano questa strada in segno di adorazione del crocifisso ligneo conservato nel duomo di San Martino a Lucca. Intanto il 31 maggio e l’1 e 2 giugno la Garfagnana diventerà terreno di conquista per gli amanti della mountain bike. Il tracciato, tra i più duri e spettacolari d’Italia, prevede 150 chilometri di sentieri tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano e 5.500 metri di dislivello. Garfagnana EPIC, un percorso epico che richiede gamba e una buona tecnica di guida. Nella giornata di venerdì 31 maggio dalle 17.30 alle 22 agli impianti sportivi di Gallicano apericena in collaborazione con il rione Monticello di Gallicano. —
Nicola Nucci