Bonifici, dal 9 ottobre cambiano regole e commissioni: tutte le nuove norme
Entra in vigore il regolamento dell’Unione Europea: tutto quello che c’è da sapere
A partire dal 9 ottobre cambiano le regole per i bonifici in Europa. Entrano in vigore le nuove norme introdotte dal Regolamento UE 204/886, con l’obiettivo di rendere i trasferimenti di denaro più rapidi, sicuri e uniformi nei 36 Paesi dell’area SEPA.
Verification of Payee
La novità principale riguarda l’obbligo per banche e istituti di pagamento di verificare, prima dell’invio dell’ordine, la corrispondenza tra i dati del beneficiario inseriti dal cliente e quelli registrati dal prestatore che riceve il bonifico. La procedura, nota come Verification of Payee (VoP), segnalerà subito eventuali discrepanze.
Risposte possibili
Le banche dovranno fornire al cliente una delle quattro risposte: corrispondenza esatta, corrispondenza parziale, assenza di corrispondenza o impossibilità di verifica. L’utente potrà comunque procedere con il pagamento, ma in quel caso l’istituto sarà sollevato da responsabilità in caso di errore o truffa.
Frodi in aumento
La misura nasce per contrastare le frodi, in forte crescita. Secondo Bankitalia, nel secondo semestre 2024 i bonifici fraudolenti tramite istituti italiani hanno raggiunto 65,5 milioni di euro (+61%), con 25.600 transazioni illecite (+90%). L’importo medio sottratto è di 2.560 euro, con picchi per bonifici ordinari e valori più contenuti per quelli istantanei.
Costi e bonifici istantanei
Il Regolamento UE stabilisce anche che i bonifici istantanei abbiano lo stesso costo di quelli tradizionali, senza commissioni aggiuntive. Ogni correntista potrà inviare bonifici istantanei dagli stessi canali di quelli ordinari, sia online che in filiale.
Bonifico programmabile
I bonifici istantanei potranno essere programmati in modalità “futura”, garantendo l’arrivo dell’importo in pochi secondi alla data scelta. L’obiettivo è trasformare questo strumento da soluzione d’emergenza a metodo di pagamento quotidiano per famiglie e imprese.
Guida per i clienti
Per facilitare la transizione, ABI, principali banche e associazioni dei consumatori hanno preparato una guida digitale al bonifico istantaneo, accompagnando i clienti nel cambiamento.
Entrata in vigore graduale
Le regole entreranno subito nei Paesi dell’area euro; negli Stati membri UE senza moneta unica l’obbligo scatterà nel 2027, permettendo una graduale armonizzazione.
Sicurezza e responsabilità
L’introduzione della VoP riduce le frodi di “ingegneria sociale”, fornendo conferma immediata di IBAN e intestatario. L’esonero delle banche da responsabilità punta a responsabilizzare maggiormente l’utente.
Vantaggi per imprese e cittadini
Per le imprese, i bonifici istantanei favoriscono liquidità e velocità nei pagamenti tra fornitori, clienti e lavoratori. Per i cittadini diventano un’alternativa affidabile al contante e agli strumenti tradizionali.
Un sistema più rapido e sicuro
Il quadro che emerge è quello di un sistema dei pagamenti più rapido, uniforme e protetto. La sfida sarà conciliare immediatezza e sicurezza, rendendo ogni bonifico non solo più veloce, ma anche più consapevole e sicuro contro le frodi.