Il Tirreno

Lucca

Il caso

Picchiato a 12 anni dalla gang di bulli: il gesto (speciale) dei compagni di squadra e le parole della mamma

di Gianni Parrini

	Il messaggio speciale dei compagni di squadra
Il messaggio speciale dei compagni di squadra

La madre del giovanissimo: «Dai genitori degli aggressori neanche una telefonata per chiedere come sta, né per scusarsi. Ora è tardi»

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. «Come sta mio figlio? Male. Ha sei fratture al volto che gli procurano dolore ogni volta che tenta di parlare. Ha 30 giorni di prognosi, non può andare a scuola e giocare a calcio, la sua grande passione. Ma più che il dolore è la rabbia a farlo star male. Anche perché a distanza di una settimana nessuno dei responsabili, né delle famiglie, si è fatto sentire».

Le parole della madre

A parlare è la madre del ragazzo di 12 anni (di cui non facciamo il nome in quanto minorenne, ndr) che martedì scorso, 4 novembre, è stato selvaggiamente picchiato da altri ragazzi che frequentano la sua stessa scuola, la media Leonardo da Vinci di San Concordio.

«Il martedì mio figlio rientra da scuola verso le 17,30 – racconta la donna –. I tre aggressori, due di 11 anni e uno di 13, lo hanno aspettato vicino alla fermata del bus e lì lo hanno assalito con calci e pugni al volto. Non vedendolo tornare, ho cominciato a chiamarlo al telefono, ma non rispondeva. Il padre di uno degli aggressori, che abita nel nostro stesso quartiere, si è reso conto di cosa stava accadendo, è uscito urlando ai tre di fermarsi e si è scusato. A quel punto sono stati avvertiti anche gli altri due genitori: uno si è offerto di portare tutti a mangiare da McDonald’s, come se non fosse successo niente, mentre il terzo ha detto che non c’era bisogno che portassi mio figlio in ospedale. Da quel momento, niente: neanche una telefonata per chiedere come sta, né per scusarsi. Ora è tardi».

Il precedente

Il 12enne non è la prima vittima del gruppetto: «Prima dei Comics, un altro ragazzo di 11 anni è stato picchiato dagli stessi ragazzi. Anche lui è finito in ospedale, ma non credo che i genitori abbiano sporto denuncia». Viene da chiedersi se ci sia un nesso tra i due episodi: «Il mio ragazzo aveva chiesto spiegazioni sul perché di quella aggressione e la cosa non è piaciuta ai responsabili. B

asti pensare che dopo aver aggredito mio figlio, hanno mandato messaggi di minaccia ad altri tre studenti: “Ora tocca a voi”». La scuola fino è rimasta in silenzio, ma – si spera – non con le mani in mano: «Ho avuto un incontro con preside e vicepreside, sono stati molto gentili. Dicono che faranno il possibile. Me lo auguro. A quanto so, uno dei ragazzi è già stato iscritto dai genitori in un’altra scuola».

Il gesto

La parte migliore e più bella di questa brutta storia è rappresentata dagli amici del 12enne: «Sono fantastici – dice la madre –, sia i compagni di scuola sia quelli della squadra di calcio, lo sommergono di messaggi di affetto. Qualcuno viene anche a trovarlo a casa. Lo aspettano e cercano di non farlo sentire solo». La squadra di calcio della Versilia, in cui il ragazzo gioca, durante l’ultima partita ha esposto uno striscione e i ragazzi hanno indossato delle magliette per dire no alla violenza.

La società ha pubblicato un messaggio su Facebook: «Un brutto episodio di violenza giovanile ha coinvolto il nostro giovane tesserato. La società e i suoi compagni di squadra gli sono vicini con affetto e solidarietà, condannando con forza ogni forma di violenza. Lo sport deve unire, non dividere. Deve insegnare rispetto, amicizia e inclusione».  

In Primo Piano

Comunicato sindacale