Il Tirreno

Lucca

Campione di longevità

Dante, l’inossidabile sarto di Rughi all’appuntamento con i 106 anni


	Dante Unti
Dante Unti

La vita di Unti raccontata in un libro di memorie, dalla guerra alla Lucchese

2 MINUTI DI LETTURA





PORCARI. Un campione di longevità che oggi 9 novembre festeggia 106 anni. Un personaggio che sfiora il mito quello di Dante Unti, il sarto di Rughi, una vita vissuta intensamente tra dolori e grandi soddidfazioni.

Prigioniero per quasi due anni durante la seconda guerra mondiale come ha scritto nel suo libro “Il sarto di Rughi”, la professione che ha esercitato per mezzo secolo con stima e apprezzamenti dei clienti, Unti è un appassionato lettore di quotidiani (Tirreno in testa) , libri, cruciverba. Il suo grande amore resta la Lucchese, tant’è che in occasione dei 102 anni si fece accompagnare al Porta Elisa. La squadra e i dirigenti lo accolsero come un campione. Una grande vita la sua da esempio per tutta la sua famiglia e per chi lo conosce.

«Direi che più altro sono stato fortunato – aveva spiegato l’anno scorso al Tirreno Unti-. Durante la seconda guerra mondiale ho passato quasi due anni (dal settembre 1943 all’aprile 1945, ndr) da deportato nel campo di concentramento polacco di Stablack. Ho visto più volte la morte in faccia. Mi ha aiutato aver compiuto una vita sana, lavorando sodo per mantenere la famiglia e crescere i miei tre figli». Il 106enne aveva ricordato che oltre al tifo per la Lucchese, fino a quando le energie glielo avevano permesso, andava spesso a pescare. Si diverte a fare le parole crociate e continua a leggere il Tirreno.

In questi anni Unti ha raccontato il biennio vissuto nel campo di concentramento in tante scuole della provincia di Lucca, senza mai usare una parola di vendetta nei confronti dei suoi carcerieri tedeschi. «Ai giovani mi sento di rivolgere due consigli – concludeva Unti al nostro giornale – . Conservare la memoria del passato e lottare sempre per mantenere la pace in modo che la guerra rimanga soltanto uno sbiadito ricordo».l

Altro servizio a pag. 2-3

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Bolkestein

Balneari in allarme per l’articolo 49: il Demanio avvia le verifiche sulle strutture in spiaggia – Si valuta una protesta clamorosa

di Matteo Tuccini