Lucca Comics 2025, palcoscenico a cielo aperto (ma forse bagnato): le ultime su biglietti, trasporti e parcheggi
La città si trasforma tra sculture e allestimenti da cinema: mercoledì 29 al via ci sarà anche il ministro Alessandro Giuli
LUCCA. Meno uno all’apertura ufficiale di Lucca Comics&Games 2025 (il via mercoledì 29 ottobre, qui i biglietti). E la città si trasforma. In queste ultime settimane i preparativi hanno cambiato il volto di Lucca: stand, allestimenti, cartellonistica lungo le strade.
Un fermento incontenibile andato di pari passo con l’annuncio di un calendario ricchissimo di appuntamenti, caratterizzato come ormai tradizione da grandi ospiti: come, solo per fare qualche esempio, la leggenda vivente del Manga Tetsuo Hara, “papà” di Ken Il guerriero, Akemi Takada, “mamma” dell’Incantevole Creamy e madrina della Japan Town, Rick Riordan con il suo Parcy Jackson, il cantautore Caparezza, Elio e le Storie Tese, il celebre John Romero pluripremiato game designer tra i più famosi al mondo, per arrivare al cast di Stranger Thing, a Lucca per presentare la quinta stagione di una delle serie più amate al mondo. Unica incognita? Il meteo delle giornate del festival, che purtroppo non promette bene.
Gli allestimenti
A dare nell’occhio, in queste giornate di attesa, è stato senza dubbio l’allestimento dello stand, in piazza San Michele, che ospiterà Netflix e la saga di Stranger Things, tra i più fotografati nell’attesa della partenza – domani alle 11 con inaugurazione al Teatro del Giglio – dell’evento. Ma non è l’unico. Sempre in piazza San Michele, piazza San Giusto e palazzo Guinigi tutti da scoprire i sei super robot alti 4 metri realizzati – grazie alla collaborazione tra Automobili Lamborghini e Scart del Gruppo Hera – con scarti di produzione delle iconiche supercar. Enormi personaggi ispirati ai mecha giapponesi anni ‘80 e nati dal tratto di Giuseppe Camuncoli (Marvel Comics) pensati come eroi “difensori” di aria, terra e acqua.
Tra fumetto e impegno in ambito medico e sociale in città sarà possibile trovare anche Aisha: la mascotte dei piccoli pazienti di Monasterio. La scimmietta blu, nata dalla fantasia della scrittrice Sandra von Borries e disegnata da Frank Espinosa, animatore e fumettista che ha lavorato per Walt Disney e Warner Bros, sarà ospite di Lucca Comics&Games con il suo cuoricino Bùmbum al Real Collegio, trasformato in Family Palace, per dare un contributo di allegria e colore al Lucca Junior, lo spazio dedicato ai bambini e alle famiglie che quest’anno festeggia il ventesimo compleanno. Oltre allo stand espositivo per far conoscere le attività pediatriche di cardiologica e cardiochirurgica dell’Ospedale del Cuore, Aisha accompagnerà i più piccoli e le loro famiglie in laboratori dedicati per avvicinare i bambini ai valori della prevenzione e della solidarietà attraverso il linguaggio della fantasia.
Non solo botteghe
Come ogni anno a trasformarsi sarà anche il tessuto commerciale della città. Sono 16 i temporary store che apriranno dentro l’arborato cerchio nei giorni del festival. «Un numero limitato e in linea con quello delle ultime edizioni – spiega l’assessora alle Attività produttive Paola Granucci –. Già da qualche anno sono state introdotte regole stringenti per evitare la proliferazione di queste attività, dando a Lucca Crea una sorta di placet sulle aperture». Nel recente passato il fenomeno dei temporary store rappresentava una minaccia per il futuro stesso del festival, quasi al pari del caro-alloggi: questi negozi “mordi-e-fuggi” facevano concorrenza agli espositori paganti e non portavano risorse a Lucca Crea.
Nel 2018 furono una quarantina i negozi temporanei allestiti in centro durante l’evento. Facevano girare un sacco di soldi, tanto che non era infrequente vedere solidi commercianti lucchesi, svuotare il negozio per una settimana e affidarlo ai gestori dei temporary. Ma da quel momento, complice la stesura di nuove regole indispensabili per gestirne (e possibilmente limitarne) la proliferazione, lo scenario è cambiato: tempi ristretti per presentare la domanda al Suap, non più di un’autorizzazione per operatore, niente vendita di alimenti e bevande, ma solo merce attinente alla manifestazione. In questo modo il rilascio del permesso è stato subordinato al consenso di Lucca Crea. Così la situazione è tornata sotto controllo.
L’incognita meteo
Non resta ora che sperare in un po’ di clemenza sul fronte delle previsioni meteo. Ad oggi i cinque giorni di Comics si preannunciano non buoni, con pioggia debole dal pomeriggio di domani e più intensa per la giornata di giovedì. Fenomeni in attenuazione, però, per venerdì con la possibilità di un miglioramento nel fine settimana. Staremo a vedere. In ogni caso le previsioni non hanno rallentato al corsa ai biglietti: sabato sarà la giornata del tutto esaurito in città. Ma grande affluenza è attesa anche per venerdì e domenica.
L’apertura
La cerimonia di apertura di Lucca Comics&Games, alla presenza delle autorità locali, delle istituzioni e degli ospiti principali del festival è in programma domani, mercoledì 29, alle 11 al Teatro del Giglio. Al taglio del nastro atteso anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli che già nei mesi scorsi era stato in città per visitare il cantiere del futuro Expo del Fumetto.
I parcheggi
- Qui le info sui parcheggi a Lucca nelle giornate del Lucca Comics.
I treni
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per raggiungere Lucca in occasione del “Lucca Comics 2025”, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Il programma completo dei treni ordinari e straordinari sulle tratte Firenze–Lucca, Pisa–Lucca, Viareggio–Lucca, Lucca–Aulla, Arezzo-Lucca e La Spezia-Lucca, è aggiornato e consultabile su trenitalia.com.
Durante le giornate di Lucca Comics 2025 saranno modificati i percorsi di ingresso e uscita dalla stazione di Lucca. Nello specifico:
- i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato della stazione;
- i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di Via Nottolini, lato opposto al fabbricato della stazione;
- i treni in partenza per Viareggio e La Spezia utilizzeranno i binari 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest; con accesso da via Cavour, varco atrio biglietteria;
- i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno i binari 1 e 1 tronco Est con accesso da Piazza Ricasoli, varco atrio biglietteria
Il sottopassaggio della stazione durante le ore diurne (dalle 9 alle 21) dei giorni 1 e 2 novembre, non potrà essere utilizzato come passaggio pedonale tra piazza Ricasoli e San Concordio. Nei giorni feriali per agevolare il transito dei viaggiatori pendolari, la percorribilità del sottopassaggio sarà possibile fino alle ore 14 del 29 ottobre e del 30 ottobre, mentre il giorno 31 ottobre sarà possibile fino alle ore 10,30.
