Scabbia in un liceo in provincia di Lucca: caso isolato, al via la profilassi
Le indicazioni dell’Asl su contatti e igiene degli ambienti
CAPANNORI. Caso di scabbia al liceo scientifico “Ettore Majorana”. Dopo la segnalazione dell’Asl, la dirigenza ha subito informato attraverso i canali diretti del sito scolastico le famiglie degli iscritti con l’informativa dell’Azienda sanitaria sui controlli da fare in caso di sintomi.
Non è una situazione di emergenza quella affrontata al Majorana per la quale la procedura prevede, comunque, una profilassi per la persona colpita dall’acaro della pelle e per chi ha avuto contatti, anche ravvicinati. È una forma di contagio rara, ma presente ancora in circolazione quella della scabbia che al momento non ha segnato come focolaio l’ambiente del liceo scientifico.
Che cosa è
La scabbia che si contrae solo tramite il contatto di pelle ed è per questo che la nota informativa dell’Asl al liceo spiega tutti comportamenti da assumere per evitare il propagarsi dell’infezione. Si può controllare assumendo i giusti comportamenti e, tramite la profilassi, individuando i cosiddetti “casi secondari” che impediscono possibili focolai. Ecco perché, una volta accertato il caso, a chi ha avuto contatti diretti con la persona che ha contatto la scabbia, si consigliano l’auto sorveglianza e l’automonitoraggio.
Il paziente
Il paziente nel frattempo viene subito avviato alla terapia. Una volta iniziata la cura dovrà restare in isolamento per 24 ore eccetto che nei casi in cui, a seconda dell’intensità dell’infezione contatta, non sia data una disposizione diversa dal medico curante. Alla scuola è stato chiesto di procedere con una pulizia più profonda degli ambienti, mentre in casa sarebbe buona cosa lavare tutto ciò che è lavabile ed è stato a contatto con la persona colpita, a oltre 60 gradi.