Il Tirreno

Lucca

Nubi sulla scuola di S. Cassiano: «Non arriverà altro personale»

Emanuela Ambrogi
Nubi sulla scuola di S. Cassiano: «Non arriverà altro personale»

Ancora non definito il destino dei piccoli della materna

2 MINUTI DI LETTURA





BAGNI DI LUCCA. Si complica la situazione per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di San Cassiano e le loro famiglie. Dall’ufficio scolastico non arrivano risposte certe, ma pare che l’organo regionale non abbia intenzione di assegnare personale per la piccola scuola.

Il sindaco Paolo Michelini intende insistere perché il plesso venga mantenuto, ma al tempo stesso valuta le possibili alternative e le soluzioni. Rispondendo alla interpellanza di “Progetto Futuro”, il sindaco e la consigliera con delega alla pubblica istruzione, Agnese Benedetti, spiegano: L'amministrazione ha ricevuto comunicazione da parte del dirigente scolastico della mancata assegnazione di una cattedra e di due collaboratori (personale Ata) per l'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. A seguito di questa segnalazione è stato subito contattato l'ufficio scolastico territoriale di Lucca nella persona della dottoressa Donatella Buonriposi, la quale ci ha comunicato verbalmente che aveva trovato una soluzione con una assegnazione aggiuntiva di insegnanti, rispetto a quelli previsti per il nostro istituto».

Il problema sorto in seguito, aggiunge Michelini, è che la soluzione prevista da Buonriposi non era applicabile perché non ci sono disabili nella categoria dell'infanzia negli asili del Comune. «Ci siamo già rivolti agli uffici preposti – continuano Michelini e Benedetti – spiegando la problematica e chiedendo una deroga per il prossimo anno scolastico, per mantenere la attività a pieno regime in entrambe le scuole materne. Da settimane stiamo sollecitando con insistenza un incontro con la dirigente Buonriposi, che però è in ferie. In aggiunta a ciò nei giorni scorsi il dirigente scolastico del Comprensivo è stato trasferito in altra sede per cui siamo a oggi in attesa di una nuova nomina».

In merito alla possibile alternativa, l’amministrazione valuta che con il numero delle iscrizioni il passaggio San Cassiano-Fabbriche di Casabasciana non risulta percorribile per mancanza di spazi. Non essendoci certezza da parte dell’ufficio scolastico, il Comune non è al momento in grado di dare comunicazione alle famiglie. «Si sta vagliando la possibilità di gestire il trasporto dei bambini con il percorso contrario, ovvero da Fabbriche di Casabasciana a San Cassiano di Controni – conclude il sindaco –. La decisione compete esclusivamente all'ufficio scolastico territoriale. Non ci sono comunicazioni ufficiali in materia rivolte direttamente alla nostra amministrazione, ma le informazioni sono deducibili dalla comunicazione di assegnazione dell'organico ricevuta dall'Istituto comprensivo, il cui dirigente ha a sua volta riferito i dati verbalmente agli amministratori e agli uffici».

La spiegazione non soddisfa il gruppo di opposizione Progetto Futuro che chiede come mai non sia stato possibile avere un confronto diretto e più serrato con Buonriposi e perché non si sia pensato di rivolgersi al prefetto.
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli