Il fatto
Livorno, cambia l’orario degli asili: così i genitori potranno chiedere il prolungamento pomeridiano
L’elemento qualificante in più sarà legato alle proposte di corsi d’inglese, attività di avviamento allo sport e corsi di musica: come iscriversi, tutte le informazioni
LIVORNO. Nei servizi educativi comunali uno storico salto di qualità. Dal 3 di novembre parte il servizio del prolungamento dell'orario pomeridiano nelle scuole dell’infanzia di Livorno. I bambini e le bambine potranno rimanere fino alle 17 (da sempre rimanevano fino alle 15.30). L’elemento qualificante in più sarà legato alle proposte di corsi d’inglese, attività di avviamento allo sport e corsi di musica.
I requisiti
Insomma un vero e proprio percorso educativo integrativo che le famiglie stanno già apprezzando in fase di iscrizione. Requisito fondamentale per iscriversi è quello di essere in regola coi pagamenti delle rette scolastiche. L’eventuale irregolarità deve essere sanata entro un mese dall’iscrizione contattando l'ufficio quotecontributive@comune.livorno.it pena la decadenza del servizio. Il servizio sarà erogato con frequenza continuativa dal lunedì al venerdì, costo 87.60 euro mensili.
Come funziona
Le attività saranno condotte da due operatori-operatrici: un esperto della materia e un educatore con qualifica. Il servizio sarà attivato una volta raggiunto il numero minimo di 20 iscritti per ogni scuola dell’infanzia. Ogni modulo-classe sarà formato da un numero minimo di 20 bambini e bambine fino a un massimo di 25. Le sezioni possono essere composte da baby di tutte e tre le fasce di età e in modo disomogeneo. Nel caso in cui le richieste di iscrizioni alla classe-modulo superino il numero di 25 iscritti saranno applicati criteri di priorità ovvero genitori entrambi occupati, certificazioni 104, appartenenza a categorie di grave vulnerabilità sociali. Un passo avanti che intende conciliare al meglio tempi di lavoro delle famiglie e benessere dei figli.
La vicesindaca
«Grande soddisfazione ed emozione poter annunciare l’avvio di un importante novità che interesserà i nostri servizi educativi comunali. Un servizio nato per rispondere alle crescienti esigenze di conciliazione dei tempi di cura, vita lavoro delle famiglie e che consentirà ai bambini e le bambine di fare esperienze creative e qualificanti», commenta la vicesindaca Libera Camici. Per iscriversi e per info contattare la cooperativa Orsa al numero 346 0160778.