Il Tirreno

Livorno

L’iniziativa

A Livorno arriva il cinema sotto le stelle della Valle Benedetta: il programma


	La Valle Benedetta (foto di Maurizio Prosperi)
La Valle Benedetta (foto di Maurizio Prosperi)

Un’altra bella attività organizzata dall’associazione della Valle. E prima di ogni proiezione c’è il pic nic collettivo

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Valle movie night. Alla Valle Benedetta arriva il cinema sotto le stelle, all’arena Il Girotondo. La partecipazione è a offerta libera. «Dotarsi di sedie, plaid, seme e nocciolini», consigliano gli organizzatori. E alle 19,30 c’è una cena collettiva stile pic nic. «Non vogliamo offrire un servizio cinematografico tradizionale volto alla semplice visione di un film ma miriamo piuttosto a creare uno spazio di condivisione, dialogo e incontro, dove il cinema diventa strumento per stimolare riflessioni, generare connessioni umane e rafforzare il senso di comunità», dicono dall’associazione Valle Benedetta che organizza l’iniziativa.

L’associazione

L’associazione Valle Benedetta è nata nel 2017 con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, che persegue mediante attività culturali, artistiche, ricreative e di sensibilizzazione. E ancora interventi di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico;  interventi di riqualificazione di beni pubblici inutilizzati e/o confiscati alla criminalità organizzata; accoglienza di condannati che, tramite una convenzione con il Tribunale di Livorno, svolgono presso di noi lavori di pubblica utilità.

Per realizzare tali attività, l’associazione si avvale del lavoro – esclusivamente di volontariato - dei propri associati e, da un punto di vista economico, delle quote annuali degli associati e di erogazioni liberali da parte dei nostri sostenitori.

Tutti al lavoro sui vecchi lavatoi

«In questo periodo quasi tutti i nostri sforzi sono dedicati alla ristrutturazione di un piccolo edificio una volta adibito a lavatoio della frazione, concesso in uso gratuito  dal Comune di Livorno con un Patto di Collaborazione Complesso, per farne un punto informativo alle porte del Parco dei Monti Livornesi, oltre che spazio comune per lo svolgimento di eventi culturali all’aperto e luogo di incontro e aggregazione tra residenti e visitatori della frazione», dicono dall’associazione. 

Il cinema e le altre attività

Nel frattempo il gruppo di volontari cerca di tenere vive tutte le altre attività, anche in collaborazione con altre realtà del territorio. Ne sono un esempio la Festa di San Giovanni Gualberto, organizzata dall'omonima parrocchia, appena conclusa, o Suoni e Parole nelle Colline promossa dal Comitato Villa Cristina, che nell'appuntamento del 7 settembre farà memoria dell'alluvione di Livorno del 2017, ed anche il cinema sotto le stelle.

«Il nostro cinema all'aperto ha un carattere piuttosto rustico: ti devi persino portare la sedia o un plaid per sederti a terra. Questo ci permette però di mantenere quello spirito genuino ed umano che per noi non è secondo ai titoli che scegliamo. Non vogliamo offrire un servizio cinematografico tradizionale volto alla semplice visione di un film (arene estive, a Livorno, ce ne sono tante e tutte hanno un programma assai più ricco del nostro e sedute assai più comode). Miriamo piuttosto a creare uno spazio di condivisione, dialogo e incontro, dove il cinema diventa strumento per stimolare riflessioni, generare connessioni umane e rafforzare il senso di comunità. Per questo ogni proiezione è preceduta da una cena condivisa, con la formula "ognuno porta qualcosa". Una sorta di pic-nic comunitario», aggiungono.

Il calendario dei film estivi sotto le stelle

-     25 luglio – Encanto - Byron Howard e Jared Bush

-     8 agosto – E noi come stronzi rimanemmo a guardare - Pif

-     22 agosto – Era Ora – Alessandro Aronadio

Appuntamento, quindi, alle 21:15 per la visione del film… alle 19:30 per cenare insieme.

Primo piano
La tragedia

Viareggio, si schianta con lo scooter contro un pino: Lorenzo muore a 52 anni. Il lavoro da bagnino e l’amore per il mare

Estate