Turisti a Livorno, presenze boom in 5 anni: più 47%. La metà sono stranieri
L’anno scorso oltre 581mila pernottamenti nelle strutture. Il sindaco: «Vuol dire che la strada tracciata è quella giusta»
LIVORNO. La soddisfazione negli uffici comunali è palpabile. Perché se è vero che si è sempre sperato in numeri con segno positivo, è anche vero che probabilmente non ci si aspettava un 47, 8% di presenze in più nell’arco di cinque anni. Il dato, che mette a confronto il 2024 con l’anno pre Covid 2019, è fornito dal Comune di Livorno, che ha elaborato le statistiche diffuse di recente ai vari Ambiti dall’Osservatorio Turistico della Regione Toscana. E, in quanto a presenze, si registra il segno più (+6, 39%) anche mettendo a confronto il 2024 con il 2023. Stesso discorso (numeri con segno positivo) anche guardando gli arrivi. «Questi aumenti – dice il sindaco di Livorno Luca Salvetti – sono la conferma che la strada tracciata è quella giusta. E ciò che abbiamo messo in campo, dagli eventi alla promozione, ha fatto sì che si sia consolidato questo trend positivo». Ma andiamo con ordine.
Arrivi e presenze
Intanto occorre fare una distinzione tra arrivi e presenze. Per arrivi si intende il numero di clienti ospitati nelle strutture ricettive, mentre le presenze corrispondono al numero totale delle notti trascorse su un territorio nel periodo di riferimento, che in questo caso è il 2024. L’anno scorso, nello specifico, le strutture alberghiere ed extra alberghiere della città hanno registrato in tutto 256. 493 persone che, complessivamente, hanno trascorso in città 581. 567 notti. L’anno precedente gli arrivi erano stati 203. 676 , nel 2019 invece 183. 793. Quanto alle presenze, nel 2023 erano state 545. 654 mentre nel 2019 si erano attestate sul 393. 239. Aumenti ovunque, quindi.
Italiani e stranieri
Andando a leggere i numeri nel dettaglio si nota che, lo scorso anno, il 48, 86% delle presenze era costituito da stranieri (284. 156) e il restante 51, 04 da italiani (296. 840). Inoltre la permanenza media all’interno di hotel e affittacamere è stata di 2, 24 notti. Chiaramente il picco c’è stato nei mesi estivi: giugno, luglio e agosto.
Le strutture ricettive
Per quanto riguarda le strutture ricettive, a Livorno (dato aggiornato a dicembre 2024) risultavano esistenti 32 alberghi, 131 esercizi extra alberghieri (più 11, 02% rispetto al gennaio dello stesso anno quando ne risultavano registrati 118) e 740 locazioni, cioè affittacamere (più 45, 67%). In totale, dunque, sul nostro territorio ci sono 903 strutture disponibili in cui i turisti possono pernottare.
«Turismo essenziale»
«Dobbiamo prendere atto – sottolinea il sindaco Salvetti – che il Covid ha cambiato di fare il modo di fare turismo spostandolo da quello di massa verso alcuni luoghi a un percorso esperienziale in posti da scoprire e tra questi c’è anche Livorno. Non posso che dirmi molto soddisfatto per i numeri registrati dalla nostra città. Il turismo è uno dei pilastri dell’economia toscana, che può valere il 12% del pil, ma non può essere l’unico». Salvetti ricorda poi l’appuntamento con la Biennale del mare che, secondo il primo cittadino, «è una novità per l’offerta del nostro territorio e, a quanto sembra, ha un elevato e appeal. Mi dicono, infatti, che in quel periodo in città c’è il tutto esaurito».