Il Tirreno

Livorno

L'evento

Baccelli al centro della festa: da 133 anni Salviano tra identità e voglia di comunità

Baccelli
Baccelli

Domenica 4 maggio la storica sagra, ma gli eventi per grandi e piccini partono venerdì 2: tutti i protagonisti

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Ben 133 anni e non sentirli. Ritorna domenica dalle 9, la sagra dei baccelli di Salviano. È la storica tradizione livornese, promossa dalla parrocchia di San Martino e dal circolo Arci “Carli” Salviano col Comune di Livorno e della Fondazione Lem. Una festa nata secoli fa come festa religiosa di ringraziamento, a Salviano perché quella era la campagna di Livorno.

Ma il weekend della tradizione comincia già domani. Alle 21 torneo di burraco al circolo Arci; sabato alle 21 nella chiesa di San Martino di Salviano concerto delle corali. Perché la gente del quartiere continua a tenere vive e a far conoscere le tradizioni, come hanno sottolineato gli organizzatori nel corso della presentazione dell’iniziativa.

Anche quest’anno i banchi saranno su via di Salviano. «L’anno scorso – dice Garufo – abbiamo ottenuto un ottimo riscontro. Per questa 133ª edizione ci auguriamo di ripetere il successo, i 50 banchi disponibili sono già stati quasi tutti assegnati e quei pochi rimasti liberi andranno sicuramente esauriti il giorno stesso della manifestazione».

Saranno presenti banchi e furgoni alimentari e della somministrazione, banchi di abbigliamento, di oggetti per la casa, e non mancheranno i baccelli. Domenica scatta la sagra. Rimarranno aperte anche le attività commerciali del rione. È una festa di comunità con tante associazioni: saranno in via della chiesa di Salviano, tra queste Ant, Avis e gruppo Fratres, Cure Palliative, Una rosa per il Camerun, Auser, Anpana, Trine e Merletti, comunità pastorale Tre Arcangeli e altre.

Il tratto di via di Salviano occupato dalle bancarelle domenica sarà temporaneamente chiuso al traffico. Al “cuore” della festa ci si potrà avvicinare da via di Levante e da via dei Pelaghi. Domenica alle 9 si parte con i banchi e gli stand, che rimarranno aperti fino a sera. Alle 10.30, nella chiesa di San Martino la messa. Alle 10.30 torneo di dama al circolo. Stessa ora, stesso luogo l’associazione Ornitologica presenta “Amici volanti”.

Alle 12.30 pranzo alla carta al circolo con piatti della tradizione (non occorre la prenotazione). Anche a tavola non mancheranno i baccelli, coltivati per il circolo dall’azienda agricola salvianese “Garzelli”. Nel menu anche la “Zuppa salvianese”, preparata seguendo l’antica ricetta del posto. Per i più piccini, dalle 15 alle 19 al circolo Arci, “Cocorito”, animazione con Andrea Suardi. Dalle 17 alle 18 “Magico Matto”, spettacolo di magia per bambini. E ancora dalle 15 alle 19 all’oratorio i bambini potranno conoscere e passeggiare con i cavallini pony del Vignaccio Horse Ranch di Crespina. Ci saranno anche i ragazzi cantanti e artisti di strada “Amici di Paolo”. Dalle 16 visite guidate al piccolo “museo” della chiesa con i suoi reperti. Ci sarà la possibilità di visitare anche alcune antiche sepolture riportate alla luce in occasione di recenti campagne di scavo. Alle 21 al circolo cena sociale a menu fisso con karaoke (serve la prenotazione).l
 

Primo piano
Scuola

Esclusi dal liceo perché ci sono troppi iscritti: si sorteggia. Il caso a Livorno

di Francesca Suggi
Sani e Belli