Il fatto
Collesalvetti è donna tra artigianato, stili di vita del passato, spettacolo. E si inaugura la panchina viola
Tre giornate dedicate all’altra metà del cielo: tutto il programma e come partecipare
COLLESALVETTI. Tre giornate dedicate alla donna riunite in un cartellone di eventi realizzato a quattro mani dal Comune di Collesalvetti e dalle associazioni del territorio in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
«Il nostro obiettivo - ha spiegato l’assessora alla cultura Vanessa Carli - non è soltanto quello di celebrare i progressi raggiunti dalle donne nel corso del tempo, ma valorizzare la figura femminile attraverso una rete di persone che, giornalmente, si dedicano alla nostra comunità».
Guida agli eventi
A fare da apripista, venerdì 7 marzo, sarà la tradizionale mostra dell’Artigianato femminile organizzata dall’Udi (Unione Donne Italiane) alla sala lettura di Stagno. La mostra sarà visitabile anche sabato dalle 9 alle 19.
Sempre nella giornata di venerdì 7 marzo, alle 21 alla biblioteca comunale “C. Cataldi” di Collesalvetti invece, largo a “La condizione femminile nel mondo antico: una vita tra voci e silenzi” a cura dell’associazione culturale “Gaia” che accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta degli stili di vita delle donne attraverso l’analisi di reperti archeologici. Nel corso della serata, infatti, saranno messe in luce la varietà e la complessità delle loro esperienze quotidiane a partire dai rocchetti e dalle fuseruole, passando per gli strumenti di tessitura legati alle donne in ogni epoca, attraversando il mondo dello sport e del sacerdozio femminile. Non mancherà, infine, un'analisi sulla violenza di genere.
Sabato 8, alle 11, appuntamento alla sala lettura di Stagno con Udi (Unione Donne Italiane), Pro Loco “Vivere Insieme Aps” e Gruppo Ama fibromialgia Livorno “Mai+Sole” per l’inaugurazione della “Panchina Viola”.
Dalle 15.00 alle 17, la donna sarà celebrata dai volontari Auser, a Collesalvetti, alla Fondazione Casa Cardinal Maffi con “8 marzo 2025, Festa della Donna”.
Alle 18 invece, appuntamento alla sala delle Colonne di Vicarello per “Una Storia dopo l’altra”, un omaggio alle figure del territorio ideato dal Comune di Collesalvetti e che vedrà protagonista anche l’Accademia musicale di piazza Macchi.
«Sono molte le donne del nostro territorio - ha concluso Carli - che si sono contraddistinte per il loro impegno a sostegno della propria frazione, o che costituiscono un vero e proprio esempio di vita per la loro determinazione e il loro coraggio. Racconteremo la storia e dialogheremo con dodici volti appartenenti al mondo del sociale, della cultura e dell’arte, dell’imprenditoria».
Il cartellone si chiuderà mercoledì 12 marzo, alle 21, al centro civico di Nugola con il gruppo di lettura di Furore in “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen.