La stagione remiera

Livorno e il fascino della Coppa Barontini: un tuffo nella storia della gara mito - Il programma

di Simone Fulciniti
Livorno e il fascino della Coppa Barontini: un tuffo nella storia della gara mito - Il programma

La cronometro lungo i Fossi è il 17 giugno. Presentato il calendario degli eventi. Giovedì 25 maggio alle 18 giro del Pentagono del Buotalenti, il 6 giugno convegno su Ilio

23 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Il trittico remiero sta per entrare nel vivo, e prosegue la marcia di avvicinamento verso le gare dei gozzi. Il 17 giugno, il calendario propone quella, che tutti ritengono più affascinante: “La Coppa Barontini”, cronometro in notturna, lungo i Fossi livornesi. Nella sede di rappresentanza di Castagneto Banca 1910 è stato presentato il programma di eventi che accompagneranno cittadinanza e appassionati sulla via del grande evento. Tanti gli interventi, istituzionali e non, coordinati dalla presidente del comitato organizzatore Monica Bellandi. Un cartellone ricco e articolato, teso ad approfondire la figura di Ilio Barontini, ma non solo.

C’è il sindaco Luca Salvetti, con lui gli assessori Rocco Garufo e Simone Lenzi. «Intorno alla competizione – dice il primo cittadino – c’è questa possibilità concreta di proporre vari momenti di riflessione e approfondimento sociale, politico, culturale e storico. A noi piace inserirli in un quadro complessivo che stiamo cercando di costruire, sotto un unico comune denominatore. In passato non è stato semplice: ogni comitato aveva le sue esigenze. Oggi questo è cambiato, ed è possibile a creare qualcosa d’insieme, bello per la città di Livorno».

Ecco il cartellone: giovedì 25  (ore 18) : un giro del pentagono del Buontalenti. Imbarco dallo scalandrone del viale degli Avvalorati, con Francesca Sorrentino dell’associazione guide labroniche. Parteciperanno i sostenitori della Coppa e le autorità. L’imbarcazione approderà davanti all’ingresso della Cantina della sede del Comitato: qui ci sarà la presentazione del Cencio 2023 (premio per i vincitori) , realizzato da Adastro Brilli del Gruppo Labronico. Il 6 giugno (ore 18) , un convegno in memoria di Mauro Nocchi e Renato Tedeschi dal titolo “L’eredita di Barontini”: parteciperanno l’autore e politico Fabio Baldassarri, Claudia e Catia Sonetti di istoreco, Lenny Bottai, presidente dell’associazione culturale “Ilio Barontini”, Andrea Bortolozzi, nipote di Ilio Barontini, lo storico Enrico Mannari e l’assessore alla cultura Simone Lenzi. Moderatore il giornalista Mauro Zucchelli.

L’8 giugno (ore 18) il progetto “a spasso in un pentagono…”: gli studenti di due classi del Liceo Artistico, presentano i loro lavori, pittorici e digitali sui monumenti e struttura architettonica del Pentagono del Buontalenti, percorso della gara. A seguire la presentazione del libro “Palio: i Cavalieri, gli Armi, le imprese… Le gare remiere strumento educativo e culturale. Dalla Meloria allo stretto di Piombino” di Enrico Campanella e Rosanna Fiori. Il 10 giugno (ore 18), sala degli archi Fortezza Nuova, inaugurazione della mostra “Oikos – animate dimore” del pittore Riccardo Ruberti. Alle 18. 30 un live set a cura di Massimo Ruberti e David Marsili. Ultimi appuntamenti, il 16 giugno, ore 21: “Solidarietà è essere tutti sullo stesso gozzo”. Dalla cantina della sezione nautica Benci-Centro partirà una quattro remi condotta dai ragazzi del Parco del Mulino. Gozzetta che arriverà in Fortezza Nuova, dove sarà accolta dal Coro Spring Time. Inoltre è prevista la prova aperta dello spettacolo dei Mayor Von Frinzius “Down per un giorno”, diretta da Lamberto Giannini. In serbo anche alcune sorprese: tra queste, un concerto solo per sax con quattro musicisti del conservatorio Mascagni: Larissa Ponsuoli, Matteo Brandini, Elena Losco, Kesare Martinez. l


 

Amministrative
Le iniziative