Il Tirreno

Livorno

La Camera penale al fianco dell’Ucraina e degli avvocati degli oppositori russi: «Che sia maledetta la guerra»

Stefano Taglione
La Camera penale al fianco dell’Ucraina e degli avvocati degli oppositori russi: «Che sia maledetta la guerra»

Livorno, manifestazione in tribunale. La presidente Matteucci: «Solidarietà al popolo martoriato». Il procuratore: «Sgomenti rispetto a una realtà fino a poco fa inimmaginabile»

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Gli avvocati livornesi si stringono al popolo ucraino e «ai colleghi russi impossibilitati a difendere i propri assistiti che si oppongono alla guerra». Nella mattinata del 22 aprile, nel tribunale penale di via Falcone e Borsellino, i legali della Camera penale hanno distribuito cento spille per sensibilizzare la popolazione italiana sulle atrocità del conflitto bellico dell’Est Europa.

«La solidarietà – ha spiegato la presidente Aurora Matteucci – va ai bambini e alle bambine ucraine martoriate da una guerra scellerata e criminale. Inoltre, in Russia, chi chiama “guerra” quella che il Governo di Putin definisce “operazione speciale” rischia la condanna fino a 15 anni di carcere». «Viviamo un periodo difficilissimo e siamo sgomenti rispetto a una realtà – sono le parole del procuratore Ettore Squillace Greco – solo qualche anno fa inimmaginabile». «Dobbiamo ribadire questo principio: – ha aggiunto il presidente del tribunale, Luciano Costantini – che maledetta sia la guerra», dice citando Gino Strada. «L’uomo non impara nulla dalla storia – è il pensiero del componente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Livorno, Ettore Puppo – e con queste nostre bellissime iniziative dobbiamo protestare. Complimenti alla Camera penale». «Questa nutrita partecipazione non era scontata – ha poi concluso il presidente della sezione penale di palazzo di giustizia, Gianmarco Marinai – Porto il ringraziamento di tutti i giudici della sezione. In Russia gli avvocati rischiano la vita per la repressione a cui vanno incontro, esercitando il sacrosanto diritto di difesa che dobbiamo avere come faro».


 

Primo piano
Il caso

Studente toscano di 14 anni fa il saluto nazista ad Auschwitz

di Pietro Barghigiani
Sani e Belli