Bicchieri alla maratona, il Comune ha deciso: stop alla plastica nelle gare sportive
Livorno, dopo le polemiche legate ai rifiuti abbandonati lungo il percorso, il sindaco Salvetti: «Non ci saranno più distese in strada»
LIVORNO. Prendere un bicchiere o una bottiglietta durante una corsa o una maratona, per poi lanciare il tutto a terra, non sarà più possibile. Nemmeno per i corridori. Per lo meno non se quel bicchiere o quella bottiglietta sono di plastica. Dopo le polemiche legate al materiale abbandonato, seppur temporaneamente, a bordo strada durante il transito degli atleti della Half Marathon, infatti, il Comune di Livorno ha deciso di allargare l’ordinanza anti-plastica dello scorso luglio anche alle manifestazioni sportive.. Ciò per evitare che accada quanto rappresentato nella foto scattata dalla lettrice Enrica Bonafin. Nell’immagine a lato, nello specifico, è possibile vedere parecchi bicchieri abbandonati lungo il viale Italia, all’altezza dell’Accademia.
«Nei prossimi giorni firmerò un’ulteriore ordinanza per vietare l’uso delle plastica anche all’interno di gare o eventi sportivi - sottolinea il sindaco di Livorno Luca Salvetti - Anche perché lo sport, per definizione, deve educare i giovani alla salute e al rispetto per l’ambiente». Il sindaco, quindi, si ricollega alla Half Marathon, sottolineando che «le distese di bicchieri di plastica che si sono viste in questa e nelle passate edizioni di eventi bellissimi, come la maratona cittadina, da ora in poi appartengono al passato. Gli stessi organizzatori dell’evento ci hanno garantito, con convinzione, che il prossimo anno collaboreranno per eliminare la plastica».
L’assessora all’ambiente Giovanna Cepparello, da parte sua, ha intenzione di promuovere l’informazione sulle norme legate all’abolizione della plastica. E il marchio plastic free sarà necessario agli organizzatori di un evento per poter ottenere il patrocinio del Comune. «Livorno - afferma l’assessora - ha accolto benissimo le restrizioni sull’uso della plastica monouso, dimostrando una grande sensibilità. Possiamo quindi chiedere con serenità un ulteriore passo avanti». Il Comune di Livorno sottolinea, infine, di aver fatto questa scelta «rispondendo alla necessità, non più rinviabile, di promuovere la riduzione dei rifiuti più impattanti sull’ambiente, come la plastica».
In questo contesto ha quindi deciso di allargare l’ordinanza di stop anche alle manifestazioni sportive. Niente più plastica nelle gare, dunque. Gli atleti, e soprattutto gli organizzatori degli eventi, dovranno ora trovare un materiale differente. Nel rispetto dell’ambiente.