Assistenza per soggetti disabili gravi: ecco il vademecum per le agevolazioni economiche
Livorno, contributi mensili o bimestrali invece per chi assiste i disabili gravissimi: domande del bando regionale Ada entro il 4 gennaio
LIVORNO. Sono due i canali di finanziamento, attivati dalla Regione Toscana per il sostegno alle disabilità grave e gravissima.
PROGETTO DI ADATTAMENTO DOMESTICO PER L'AUTONOMIA PERSONALE
Il primo rientra nel cosiddetto progetto di Adattamento Domestico per l’Autonomia personale (Ada), destinato alle persone con disabilità grave (certificata) di età compresa fra i 6 e i 65 anni e residenti nella Zona Distretto Livornese (Livorno, Collesalvetti e Capraia). Gli aiuti economici sono destinati a rendere più accessibile e fruibile a queste persone l’abitazione e in genere gli ambienti di vita quotidiana. I fondi Ada (circa 38 mila euro per la zona livornese) possono infatti finanziare sia le perizie che i lavori destinati a questi interventi migliorativi, come opere edilizie, attrezzature, tecnologie assistive e sistemi di automazione. L’Isee ordinario comunque non potrà però essere superiore a 36mila euro e saranno finanziate le prime 19 posizioni della graduatoria di accesso. Il bando e i moduli di domanda potranno essere scaricati dal sito della USL:
La domande dovranno pervenire entro il 4 gennaio secondo le seguenti modalità:
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo Presidio Ospedaliero – Viale Alfieri 36 Livorno
- posta raccomandata indirizzata all’Ufficio Protocollo ex USL6 Livorno - Viale Alfieri, 36 Livorno
- posta elettronica certificata (PEC): direzione.uslnordovest@postacert.toscana.it
Per le domande inviate a mezzo posta non farà fede la data del timbro postale.
SOSTEGNO ALLE DISABILITA' GRAVISSIME
Il secondo canale di finanziamento regionale riguarda invece il sostegno alle disabilità gravissime (soggetti privati della attività motoria in maniera irreversibile, bisognosi di assistenza vigile da parte di terza persona per garantirne la sopravvivenza) Per queste persone, poiché necessitano di assistenza e di monitoraggio continuativi, è previsto un contributo tra i 700 e i 1.000 euro mensili. In questi casi la domanda può essere presentata in qualsiasi momento, il finanziamento infatti è aperto per tutto l’anno 2017.
Per questo tipo di disabilità è prevista anche l’attivazione di contributi specifici per progetti che garantiscano la permanenza al proprio domicilio o per favorire le cure assistenziali da parte del nucleo familiare o dei cosiddetti care givers.
In questi casi il contributo può essere erogato anche bimestralmente ed è finalizzato all'assunzione, con regolare contratto di lavoro, di uno o più care givers o assistenti personali, che possono essere anche i familiari della persona con gravissima disabilità.
Anche qui è possibile scaricare i bandi e tutta la documentazione dal sito della Usl