Livorno

Qualità della vita, Livorno giù di 16 posizioni

Piazza della Repubblica vista dall'alto
Piazza della Repubblica vista dall'alto

Nella "pagella" del quotidiano confindustriale la provincia di Livorno è al 27° posto. Sorpassata da Firenze, Siena e Pisa. In tutta Italia poche realtà hanno un arretramento così rilevante

21 dicembre 2015
3 MINUTI DI LETTURA





[[atex:gelocal:il-tirreno:livorno:cronaca:1.10422632:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2014/12/02/news/sorpresa-livorno-record-nella-qualita-della-vita-1.10422632]]

La provincia di Livorno non se la cava poi così male nella classifica della qualità della vita messa a punto dal quotidiano confindustriale “Sole 24 Ore” con cadenza annuale ortmai da più di un quarto di secolo sulla base di una griglia di 36 parametri: al 27° posto (su 110) in campo nazionale. Quarti in Toscana: più in alto di noi solo Firenze al quarto posto e Siena al nono. Sorpassati però da Pisa (22° gradino). E qui vengono già le dolenti note: non per il solito campanilismo, ma perché mentre Firenze migliora di 16 posizioni, Siena resta invariata e Pisa sale di sette gradini, Livorno fa un capitombolo di 16 posizioni più in basso rispetto al lusinghiero 11° posto della scorsa edizione del dossier.

In tutta Italia non sono molte le province che, a giudizio delle statistiche del “Sole”, fanno registrare un così rilevante ruzzolone: solo Perugia (che in un sol colpo perde 30 posizioni), Pordenone (che scende di 29 scalini), Treviso (giù di 26 posti), e poi Sassari (meno 23), Asti (meno 22), Reggio Emilia (meno 21), Ferrara (meno 20),  Rovigo (idem), Genova (meno 17).

[[atex:gelocal:il-tirreno:livorno:cronaca:1.8223902:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2013/12/02/news/il-sole-24-ore-pisa-sorpassa-livorno-al-fotofinish-nella-qualita-della-vita-1.8223902]]

Va detto che quella dello scorso anno, sulla base delle statistiche dell'annata precedente, era stata un po' una eccezione: la provincia di Livorno aveva viaggiato attorno al 30-31° posto nel 2012 e nel 2013, era stata al 14° nel 2011, fra il 19° e il 20° nei due anni precedenti, fra il 30° e il 38° nel 2007 e nel 2008, ma negli anni ’90 eravamo finiti a un passo dalla zona retrocessione come una delle ultime province del Centro Nord (giù sotto il 50º posto).

E' da aggiungere, peraltro, che le griglie statistiche indicano Siena quasi come un Eldorado eppure i guai del Monte Paschi hanno messo ko il sistema del welfare locale basato sulla redistribuzione in sede cittadini di parte dei profitti realizzati dalla banca su scala internazionale a sostegno di amministrazione pubblica, università e società civile (si pensi solo al fatto che la banca si faceva carico di una squadra di basket fra le più importanti d'Europa e d'una buona squadra di calcio in serie A).

Ecco le posizioni della provincia di Livorno nella classifica nazionale

TENORE DI VITA: 30° POSTO

  • Valore aggiunto: 47° posto
  • Patrimonio delle famiglie: 52° posto
  • Importo medio pensione: 11° posto
  • Spese per beni durevoli: 50° posto
  • Spesa per turismo all’estero: 32° posto
  • Costo casa in area semicentro: 45° posto

AFFARI E LAVORO: 33° POSTO

  • Imprese registrate: 63° posto
  • Rapporto impieghi/depositi: 9° posto
  • Rapporto sofferenze/impieghi: 67° posto
  • Quota esportazioni rispetto al Pil: 52° posto
  • Tasso occupazione totale: 44° posto
  • Imprenditori 18-29 anni: 32° posto

SERVIZI AMBIENTE SALUTE: 20° POSTO

  • Asili nido: 13° posto
  • Pagella ecologica: 55° posto
  • Differenza fra mese più caldo e mese più freddo: 19° posto
  • Tasso emigrazione ospedaliera: 43° posto
  • Popolazione coperta da banda larga: 32° posto
  • Velocità della giustizia: 42° posto

POPOLAZIONE: 100° POSTO

  • Abitanti per kmq: 85° posto
  • Tasso migratorio totale: 63° posto
  • Separazioni: 80° posto
  • Numero medio di anni di studio: 34° posto
  • Indice di vecchiaia: 96° posto
  • Speranza di vita alla nascita: 42° posto

ORDINE PUBBLICO: 60° POSTO

  • Scippi e borseggi: 78° posto
  • Furti in casa: 39° posto
  • Rapine: 62° posto
  • Estorsioni: 57° posto
  • Truffe e frodi: 57° posto
  • Variazione reati totali dal 2011 al 2014: 11° posto

TEMPO LIBERO: 16° POSTO

  • Numero librerie: 79° posto
  • Numero cinema: 12° posto
  • Numero ristoranti e bar: 9° posto
  • Presenze agli spettacoli: 33° posto
  • Spesa totale turisti stranieri: 34° posto
  • Indice di sportività: 8° posto
Primo piano
L’annuncio

Nobel per la Medicina, il premio a Katalin Karikò e a Drew Weissman per gli studi sui vaccini anti-Covid – Video