Il Tirreno

Mondo

Crolla un palazzo a Madrid: quattro morti

di Redazione web

	Il luogo della tragedia 
Il luogo della tragedia 

Si tratta di un edificio in cui erano in corso lavori strutturali: le vittime sono tre operai e un’architetta

2 MINUTI DI LETTURA





Strage sul lavoro a Madrid. Nel pomeriggio di martedì 7 ottobre, la parte interna di un edificio del 1965, in pieno centro della città spagnola, è improvvisamente collassata durante lavori di ristrutturazione per trasformarlo da uffici a hotel. Le squadre di soccorso hanno operato per quasi quindici ore prima di localizzare i corpi sotto le macerie.

Le vittime

Tra le vittime figurano tre operai edili e una giovane architetta trentenne che seguiva i lavori. I tre operai, di nazionalità ecuadoriana, maliana e guineana, si chiamavano Dambéle, Alfa e Jorge, avevano tra i 30 e i 50 anni e lavoravano per l’impresa ANKA con regolare contratto e uno stipendio di circa 1.100 euro al mese. Altri tre operai sono rimasti feriti ma sono sopravvissuti. Mikhail, che stava pompando calcestruzzo ai piani inferiori, si è salvato per puro caso trovandosi all’esterno: «Ho visto una nuvola enorme di polvere e sono scappato di corsa», ha raccontato ai giornalisti.

Operazioni soccorso

I vigili del fuoco, la polizia, droni e unità cinofile hanno partecipato alle operazioni di ricerca in una zona trafficata della città, a pochi passi dal teatro dell’opera e dal palazzo reale. Il caposquadra ha spiegato: «Abbiamo visto il primo piano crollarci addosso. Era tutta polvere, non si riusciva nemmeno a respirare».

Indagini Iniziali

Le primissime ispezioni rivelano criticità note nell’edificio, già segnalate nel 2012 e nel 2022, riguardanti facciata, tramezzi, copertura e impianti. Nonostante ciò, i lavori per trasformarlo in un hotel a quattro stelle erano proseguiti sotto la direzione della società Rehbilita, su incarico del fondo immobiliare saudita RSR, proprietario dal 2022. Il sindaco Jose Luis Almeida ha espresso il cordoglio della città attraverso un messaggio sui social. Proseguono le indagini per determinare le cause del disastro e accertare eventuali responsabilità nella gestione del cantiere.

In Primo Piano

Previdenza

Pensioni, recuperano quasi 25mila euro dovuti ma mai versati dall’Inps: gli errori riscontrati

di Tiziana Gori