Terremoto, forte scossa nelle Marche
L’epicentro al largo della costa: sisma sentito bene in numerose città del litorale fino in Romagna
Oggi, lunedì 6 ottobre 2025, alle 12,13, una scossa di magnitudo 4.4 è stata registrata dall’INGV al largo della costa marchigiana. L’epicentro, segnalato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, si trova a circa 30 chilometri da Fano e Pesaro, con coordinate 43.9782, 13.3723, e a una profondità di 8 km.
Zone coinvolte
Il terremoto è stato avvertito in numerose località, tra cui Ancona, Fano, Civitanova Marche, Porto San Giorgio e Senigallia, fino ad arrivare alla Romagna, in particolare a Riccione. A Senigallia alcune scuole hanno deciso di far uscire gli studenti in anticipo per precauzione.
Reazioni dei cittadini
Molti cittadini hanno condiviso le proprie esperienze sui social: «Sentita, forte, lunga e ondulatoria. Ancona centro», Una seconda scossa, di magnitudo 2.5 e profondità 5.5 km, è stata registrata alle 12:22 nella stessa area. La zona non è nuova a eventi tellurici. Il 9 novembre 2022 furono registrate due scosse più forti, rispettivamente di magnitudo 5.5 e 5.2, che causarono danni e sfollati tra Pesaro e Ancona. L’evento odierno potrebbe essere legato all’attivazione della faglia Pesaro mare-Cornelia, pur trattandosi di un territorio a bassa pericolosità sismica.