Il Tirreno

Viabilità

Autovelox, arriva il nuovo “Sorpassometro” SV3: che cos’è, come funziona e cosa si rischia


	Le telecamere nel tratto in Calabria (foto da <a href="https://www.geopop.it/sorpassometro-come-funziona-sv3-sanzioni/">Geopop</a>)
Le telecamere nel tratto in Calabria (foto da Geopop)

Il modello abbina sensori nell’asfalto a telecamere con filmati ad alta definizione: le sanzioni arrivano a 1300 euro. Ed è già stato installato

2 MINUTI DI LETTURA





Autovelox, tutor e…sorpassometri. Non parliamo di una novità assoluta tout court, anzi: i primi modelli risalgono a circa vent’anni fa ormai. E – lungo lo stivale – erano 29 nel 2008. Ma negli ultimi giorni è tornato al centro del dibattito pubblico il “Sorpassometro”, come è stato ribattezzato. Il nuovo modello del dispositivo – il sorpassometro SV3, per la precisione – è infatti stato recentemente installato in Calabria – ad Acquappesa, nel Cosentino – attirando l’attenzione dell’opinione pubblica.

Dove

L’attivazione, datata 4 agosto 2025, è arrivata nel periodo clou delle ferie estive lungo la Statale 118, con il primo cittadino del comune calabrese, Francesco Tripicchio, che ha ricondotto l’atto a ragioni di sicurezza stradale, in un tratto spesso attenzionato per gravi incidenti. «La strumentazione è dotata di tutte le autorizzazioni necessarie. Quelle ministeriali, prefettizie e dell'Anas», ha spiegato il sindaco a Sky TGg24.

Cosa è come funziona

Passiamo così ai dettagli e ai tecnicismi. Se autovelox e tutor misurano rispettivamente la velocità in un determinato momento e quella media all’interno di un tratto, Sv3 mette nel mirino i “sorpassi vietati”. Come riporta il sito e portale Geopop – noto per l’attività di divulgazione scientifica – il dispositivo funziona grazie a sensori sull’asfalto e a telecamere ad alta definizione in grado di registrare un filmato di 15 secondi. Il disposto fra sensori installati sull’asfalto e la visione del filmato permette agli enti competenti di valutare il caso ed, eventualmente, far scattare la notifica della multa al conducente. Insomma: prima il sensore sotto al manto stradale rileva ciò che potrebbe essere una violazione del codice della strada, dopodiché l’occhio della telecamera contestualizza e, nel caso, parte la notifica dalla polizia locale.

Domanda d’obbligo: il sorpassometro, come è stato ridefinito, può essere attivato ovunque? No. La zona interessata deve registrare un frequente rischio di incidenti stradali; motivo che, dunque, giustifichi l’installazione che, ricordiamo, necessità ovviamente dell’ok prefettizio. Il dispositivo è approvato per l’utilizzo su strade con limite massimo di velocità pari a 90 km/h.

Le cifre

Le sanzioni si aggirano dai 42 ai 173 euro se siamo in area urbana; sulle extraurbane possono raggiungere quota 345 euro (con -3 punti sulla patente); ci sono casi, ovviamente, per i quali le multe diventano più alte. I sorpassi prima di una curva, per esempio, possono portare a sanzioni da 666 euro con la sospensione della patente da uno a tre mesi (e -10 punti sulla patente). La cifra più alta? 1300. Quando? Sorpasso in contromano. In caso di sanzione, si può presentare ricorso entro 30 giorni al giudice di pace, oppure 60 giorni al prefetto.

Primo piano
Il caso

Pisa, muore a 54 anni dopo un’iniezione illegale: aperta un'inchiesta

Estate