Il Tirreno

Paura in mare

Incendio a bordo del traghetto Rubattino: 155 persone a bordo, la nave trainata verso Napoli


	Il traghetto Raffaele Rubattino (foto Wikipedia)
Il traghetto Raffaele Rubattino (foto Wikipedia)

Principio di incendio nella sala macchine del traghetto Raffaele Rubattino partito da Palermo

2 MINUTI DI LETTURA





Un incendio si è sviluppato nella sala macchine del traghetto Raffaele Rubattino, mentre la nave si trovava circa 15 miglia a nord-ovest di Capri, in direzione del porto di Napoli. Partita questa mattina da Palermo con a bordo passeggeri e veicoli, l’unità ha subito un’avaria che le ha impedito di proseguire autonomamente ed è stata quindi raggiunta e agganciata da due rimorchiatori.

Il comandante ha lanciato un mayday via radio, facendo scattare le operazioni di soccorso coordinate dalla Capitaneria di Porto di Napoli, che ha inviato due motovedette sul posto. Secondo le prime informazioni, le fiamme sono state domate e non si registrano feriti.

Dal porto di Napoli sono partiti immediatamente due rimorchiatori per trainare la nave, in servizio per la compagnia Tirrenia, verso la destinazione prevista. La Capitaneria ha inoltre invitato le unità presenti nell’area a dirigersi verso la zona per prestare eventuale assistenza. Tra queste, si è avvicinato anche il traghetto Gnv Auriga, anch’esso proveniente da Palermo.

La gestione dell’incendio

A bordo del Raffaele Rubattino viaggiano 155 passeggeri più l’equipaggio. L’incendio, che ha interessato la sala macchine danneggiando i motori, è stato gestito dall’equipaggio senza la necessità di evacuare i passeggeri. Al momento, i rimorchiatori stanno conducendo la nave verso il porto, seguiti da due motovedette della Guardia Costiera.

«Oggi, poco prima delle 18.00, un principio di incendio ha interessato la sala macchine ed è stato prontamente domato dall’equipaggio. Non ci sono feriti», ha dichiarato in una nota la Tirrenia.

Non è il primo incidente

Il Raffaele Rubattino non è nuovo a incidenti in mare. Nel giugno 2001, durante una manovra nel porto di Napoli, urtò violentemente con il bulbo di prua la banchina del molo 21, provocando ingenti danni alla struttura ma senza conseguenze per le persone. Più recentemente, nel 2021, una avaria al motore sinistro durante le operazioni di ormeggio a Palermo portò alla collisione con il traghetto Antonello da Messina, ancorato e impiegato sulla rotta Palermo–Ustica.

Primo piano
La vicenda

Precipita con l'aereo ultraleggero in Versilia, il pilota è il fondatore di Liu Jo: il boato e come si è salvato per miracolo

di Gabriele Buffoni
Estate