Il Tirreno

Soldi e investimenti

Conti correnti bloccati e pubblicità ingannevole: indagata la banca Revolut


	Guai per banca Revolut
Guai per banca Revolut

Al centro dell'indagine ci sono presunte scorrettezze nella comunicazione al pubblico dei servizi finanziari e nella gestione operativa dei conti correnti

3 MINUTI DI LETTURA





L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Revolut Group Holdings Ltd, Revolut Bank UAB e Revolut Securities Europe UAB, tre entità del noto gruppo fintech. Al centro dell'indagine ci sono presunte scorrettezze nella comunicazione al pubblico dei servizi finanziari e nella gestione operativa dei conti correnti. Le ispezioni da parte delle forze dell’ordine, fa sapere l’azienda, sono avvenute nell'ufficio Revolut Bank di Milano. Fondata come piattaforma digitale con servizi bancari semplificati — carte prepagate, scambio valute, criptovalute e pagamenti tra privati — Revolut si è rapidamente diffusa in Europa, attirando una clientela giovane grazie alla promessa di costi ridotti e un'esperienza mobile-friendly. Tuttavia, proprio questo approccio "smart" ha sollevato dubbi da parte dell’Antitrust.

Pubblicità ingannevole? Sotto accusa i servizi di investimento

Secondo quanto comunicato ufficialmente dall’AGCM, la società avrebbe veicolato messaggi promozionali potenzialmente fuorvianti in merito ai propri strumenti di investimento. In particolare, si contesta la promessa di investimenti «a zero commissioni», omettendo di spiegare adeguatamente che tali operazioni riguardano azioni frazionate, che si distinguono dalle azioni intere sia per i diritti di voto sia per la trasferibilità. Il messaggio pubblicitario, dunque, potrebbe aver indotto in errore i consumatori, non fornendo tutte le informazioni necessarie a comprendere i limiti reali dell’offerta.

Criptovalute: informazioni lacunose sui rischi

Anche l’area crypto è finita sotto la lente: Revolut, secondo l’Autorità, non avrebbe evidenziato in modo sufficiente i rischi legati all’uso di strumenti come stop-loss e take-profit, meccanismi che normalmente permettono di limitare perdite e tutelare i guadagni. Tali strumenti, una volta attivati sulla piattaforma, non possono essere modificati, un dettaglio che secondo l’Antitrust non sarebbe stato comunicato in modo trasparente.

Conti bloccati e gestione dell’IBAN: altri punti critici

L'indagine ha sollevato dubbi anche sul modo in cui Revolut gestisce i blocchi dei conti correnti: alcuni clienti avrebbero visto sospendere l’accesso al proprio conto senza preavviso, rimanendo impossibilitati a utilizzare i propri fondi e senza ricevere assistenza adeguata. Una situazione che potrebbe configurare una violazione dei diritti contrattuali. Un altro elemento riguarda l'IBAN: Revolut fornirebbe di default codici IBAN con prefisso lituano (LT), ma — secondo quanto rilevato — non avrebbe chiarito in modo trasparente quali siano le condizioni per ottenere un IBAN italiano (IT). Un’informazione che può avere impatti concreti, ad esempio per chi riceve bonifici o stipendi.

Un avvertimento per tutto il settore fintech

Le verifiche sono state condotte anche con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, che ha effettuato ispezioni presso le sedi italiane di varie società del gruppo Revolut. L’indagine è ancora nella sua fase iniziale, ma l’azione dell’Antitrust è già un segnale importante: anche le piattaforme fintech devono rispettare le regole in materia di trasparenza e tutela dell’utente, esattamente come le banche tradizionali.

La replica dell’azienda

Di seguito la replica dell’azienda: «Prendiamo molto seriamente l'indagine dell'AGCM. Abbiamo fornito e continueremo a fornire la nostra piena collaborazione all'Autorità. Trattandosi di un procedimento in corso, al momento non possiamo fornire commenti su dettagli specifici. Revolut rimane pienamente impegnata a mantenere i più elevati standard di conformità e tutela dei clienti in Italia e in tutto il mondo».

Le notizie del momento

La tragedia

Viterbo, 17enne scava una buca in spiaggia e muore sepolto dalla sabbia

Estate