Il nuovo Papa è l’americano Prevost, Leone XIV: «La pace sia con voi, grazie Francesco». Dopo l’elezione la prima messa in Cappella Sistina
L’elezione dopo la quarta votazione, come Ratzinger e Luciani. Agostiniano, 69 anni, è il primo pontefice Usa nella storia. Concessa l’indulgenza plenaria. La premier Meloni: «In tempo di conflitti le parole del Pontefice sono un richiamo potente alla pace». Trump: «Non vedo l’ora di incontrarlo»
«La pace sia con tutti voi!». Con queste parole un commosso Papa Leone XIV – nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, 69 anni, dopo l’elezione (avvenuta alla quarta votazione, ndr) – ha iniziato il suo primo discorso da Pontefice, pronunciato dal balcone della Basilica di San Pietro davanti ai 150mila fedeli radunati in piazza San Pietro per aspettare l'esito del Conclave. E proprio «per la pace nel mondo» è stata la prima preghiera, così come "pace" è stata la parola più ripetuta dal nuovo Papa nel suo saluto, un testo scritto e pronunciato tutto in italiano, salvo un breve pensiero in spagnolo per la sua «cara Diocesi» in Perù. «Grazie a Papa Francesco», ha detto poi Leone XIV e la folla ha accolto l'omaggio con un lungo applauso.
Prevost nasce a Chicago il 14 settembre 1955, nell'Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza negli Stati Uniti, studiando prima nel Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania, dove, nel 1977, consegue la laurea in Matematica e studia Filosofia. Entra nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, emette i voti solenni nel 1981. Ordinato sacerdote nel 1982, consegue la licenza in Diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (1984) e il dottorato (1987). Missionario in Perù nel periodo 1985-86 e 1988-98, ricopre incarichi di formazione e insegnamento presso il seminario agostiniano di Trujillo e il seminario maggiore diocesano. Parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese, dimostrando soprattutto in Perù una particolare attenzione agli emarginati e ai migranti.
Domani alle 11 il nuovo Pontefice celebrerà la prima messa con i cardinali in Cappella Sistina, ha fatto sapere il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni. Domenica guiderà alle 12 il suo primo Regina Coeli dalla Loggia centrale di San Pietro. Lunedì 12 maggio invece, alle 10, riceverà in udienza i media in Aula Paolo VI come fece Papa Francesco.
IL RITRATTO – Chi è Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV
IL MESSAGGIO – Il testo integrale del primo discorso di Papa Leone XIV
Qui sotto il racconto della giornata