All’Eurovision passando da San Marino, big di Sanremo interessati? Ecco i nomi in lizza
Il contest dell'8 marzo sceglierà il rappresentante di San Marino per Eurovision 2025
Il San Marino Song Contest 2025, previsto per l'8 marzo, sarà l'evento che sceglierà il rappresentante di San Marino alla prossima edizione dell'Eurovision Song Contest, programmata a Basilea dal 13 al 17 maggio. Questo concorso ha attirato un grande interesse internazionale, con oltre 1.200 candidature provenienti da ben 48 paesi. E alcuni nomi di big che hanno partecipato a Sanremo 2025 potrebbero fare la parte del leone.
Conduzione e organizzazione
L'evento sarà condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti presso il Teatro Nuovo di Dogana. La regia sarà curata da Cristiano D'Alisera, mentre Luca De Gennaro presiederà la giuria. Tra gli ospiti ci sarà La Rappresentante di Lista.
Il precedente Achille Lauro
Tra i possibili partecipanti figurano anche alcuni artisti che hanno preso parte al recente Festival di Sanremo 2025. Non sarebbe una novità la partecipazione di artisti sanremesi al contest di San Marino; nel passato Achille Lauro ha rappresentato San Marino dopo essere stato a Sanremo con 'Stripper', mentre Loredana Bertè ha provato a partecipare lo scorso anno senza successo.
I nomi che circolano tra i big di Sanremo 2025
Alcuni nomi gettonati tra i big del Festival di Sanremo che potrebbero prendere parte al concorso includono Sarah Toscano, Coma_cose e The Kolors. Tuttavia, non è ancora chiaro quali tra questi saranno effettivamente presenti nella serata finale. Ma si tratta di supposizioni e il condizionale è d'obbligo. Circola molto forte anche quello di Gaia, tirata in ballo anche dagli account social di “Eurovision Azerbaijan”. Anche in questo caso si tratta più di voci che di certezze.
Precedenti e strategie
In passato, eventi come "Una Voce per San Marino" hanno visto la partecipazione di notevoli talenti italiani ed internazionali. Il rebranding in "San Marino Song Contest" dimostra una volontà più forte nel puntare a Eurovision e offrire una piattaforma diversa rispetto al tradizionale Festival di Sanremo. Venti saranno gli artisti in gara nella serata finale del contest sammarinese: un mix interessante tra giovani emergenti e big della musica italiana ed internazionale che si sfideranno nell'unica categoria prevista dal concorso.
In sintesi, sebbene i nomi dei finalisti non siano ancora confermati ufficialmente, il contest promette un mix interessante tra big emergenti ed esperienze sanremesi che potrebbero dare vita a sorprese interessanti sul palco eurovisivo.