Il Tirreno

Il sisma

Terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 4.0. La scossa avvertita in tutta Napoli

Terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 4.0. La scossa avvertita in tutta Napoli

Tante le persone che sono scese in strada: non risultano danni

02 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





La zona flegrea continua a tremare. Secondo quanto riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 22:08 un sisma di magnitudo 4.0 è avvenuto ai Campi Flegrei ad una profondità di 3 km. La scossa è stata avvertita dai cittadini che abitano a Pozzuoli come a Bacoli e distintamente anche a Napoli dove tanta gente è scesa in strada. Da quanto si apprende alcuni residenti a Posillipo hanno udito un forte boato prima che la terra tremasse. Segnalazioni sui social arrivano anche da chi abita nell'area Nord del capoluogo. Ad ora non risultano segnalazioni di danni.

Il sindaco di Pozzuoli: «Solo grande spavento»

«C'è solo grande spavento, la gente è scesa in strada. Al momento abbiamo una segnalazione di una caduta di calcinacci ad Agnano, nella zona che rientra nel comune di Napoli. Stiamo facendo tutte le verifiche'». Così il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4 registrata questa sera poco dopo le 22 con epicentro ai Campi Flegrei. 

Il sindaco di Bacoli: «Non ci sono danni, faremo altri controlli nelle scuole»

«È iniziato un nuovo sciame sismico. Ne abbiamo già vissuti in questi ultimi mesi. E ne vivremo ancora. Sono in contatto costante con tutte le componenti del Centro Operativo Comunale. La buona notizia è che, sul territorio di Bacoli, non registriamo danni a cose e persone. Non c'è gente in strada. È giusto manifestare le proprie preoccupazioni. Ma dobbiamo imparare a non cedere alla paura. Altrimenti vivremo danni peggiori di quelli dello sciame sismico ancora in corso». Così su Facebook il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione. «Siamo in monitoraggio costante sul territorio. Faremo un ulteriore controllo nelle scuole. Sarà anche un modo per parlare con i più piccoli, con le mamme, con i papà. Lo faremo sempre dopo le scosse più importanti. Per rassicurare sempre di più genitori, alunni, lavoratori. I nostri plessi scolastici sono stati interessati da tanti lavori di messa in sicurezza. E sono tra i luoghi più sicuri del nostro paese. Capisco però la paura. Nelle prossime ore terremo importanti nuovi incontri sia in Parlamento, a Roma, che in Prefettura, a Napoli», conclude il sindaco.

Primo piano
Il caso

Uccisa in albergo a 53 anni, il marito confessa: «Volevamo farla finita insieme, io non ce l’ho fatta»