Grosseto, un percorso fitness sulle Mura: saranno installate sette macchine
Il Comune ha affidato la fornitura a una ditta di Soci per un totale di 27mila euro. L’acquisto è stato reso possibile da una donazione di Ilca, azionista di Seam spa
GROSSETO. Nelle prossime settimane gli appassionati di fitness avranno una possibilità in più di scolpire il loro fisico e mantenersi in forma, utilizzando un percorso suggestivo, che verrà realizzato sulle Mura medicee, nel bastione Garibaldi, accanto alla sala Eden, che prevede l’utilizzazione di sette macchine, ognuna delle quali andrà ad agire sul potenziamento muscolare della persona.
Il Comune di Grosseto, con una determinazione dirigenziale ha affidato la fornitura delle attrezzature che comporranno il percorso fitness all’Italian Garden” srl di Soci, in provincia di Arezzo, che nelle prossime settimane, dopo l’espletamento delle ultime pratiche darà vita al progetto, che valorizzerà e incentiverà l’utilizzo delle mura cittadine. L’acquisto delle macchine, 22.435 euro, oltre 27.000 compresa Iva, è stato reso possibile da una donazione modale di importo pari 28.000 euro, proposta dal legale rappresentante della società Ilca srl, uno dei maggiori azionisti di Seam spa, società di gestione dello scalo aeroportuale civile di Grosseto. L’amministrazione comunale ha previsto, tramite la società di brokeraggio Gb Sapri spa, anche una polizza per la copertura della “Responsabilità civile patrimoniale verso terzi colpa lieve”, attivata con la compagnia di assicurazione Lloyd’s.
Le singole stazioni fitness saranno installate una vicino all’altra, favorendo quindi esperienze di “connessione sociale” e opportunità per le persone di interagire e legare attraverso pratiche per il benessere fisico, mentale e di relazione. Nel percorso sul bastione Garibaldi sarà possibile trovare, nello specifico, un manubrio stretching, una panca per addominali, uno step sospeso, un oscillatore a pendolo ski, una macchina per il potenziamento braccia e addominali, barre basse e squat. All’inizio del percorso sarà comunque un pannello illustrativo per agevolare chi vuole trascorrere del tempo facendo attività fisica all’aria aperta.
«L’approccio progettuale condotto si è mosso tenendo conto di una iniziativa che possa favorire percorsi di aggregazione sociale per la valorizzazione urbana di uno “spazio-città” – dice la progettista, architetta Luisa Pianigiani – L’analisi delle peculiarità contestuali, in termini di percezione degli spazi e dei luoghi identitari, è risultata come azione indispensabile e funzionale alla definizione del real-life context. Comprendere gli spazi e gli elementi identitari di un luogo e di relazioni tra loro connesse è risultato elemento imprescindibile nel mettere in piedi uno spazio aperto alla città, sulla mura, sede di attività sociali. Il progetto del percorso fitness nasce in un’ottica di valorizzazione dello spazio urbano che, in quanto luogo fisico del territorio della città di Grosseto, diventa occasione per ridare vigore alla originaria funzione di passeggiata pubblica e luogo di svago cittadino, influenzando i modi in cui la collettività vive il contesto del proprio territorio: un’area fitness all’aperto sia per coloro che fanno esercizio programmato, sia per coloro ai quali viene voglia di farlo passandoci accanto».
Il percorso che nasce sulle Mura, autorizzato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, va ad arricchire le proposte cittadine per il fitness all’aria aperta, dopo l’area che si trova nel parco di via Giotto dall’ottobre 2019, donata dalla famiglia Sicignano per ricordare il figlio 25enne, appassionato di pallacanestro, scomparso nel 2017 in un incidente stradale.