"Salve, sono un pilota": fermato a 199 km/h sull'Aurelia in Maremma
La polizia ritira la patente al conducente di una Bmw e per lui scatta anche una multa salata
GROSSETO. È sfrecciato davanti all’autovelox della polizia stradale del distaccamento di Orbetello a 199 chilometri orari. Abituato agli autodromi, il conducente di una potente Bmw non si è probabilmente reso conto di essere sulla Statale Aurelia, in un tratto, ad Albinia, dove c’è il limite di 90 km/h.
Il protagonista di questo episodio è un pilota della Formula Challenge, residente del Principato di Monaco, che parrebbe aver scambiato l’arteria per la pista di Montecarlo, mettendo a rischio la sua vita e delle persone che si trovavano sulla strada quel giorno. L’uomo, che proveniva da Roma ed era diretto a Livorno, è stato intercettato la mattina intorno alle 11, con l’utilizzo di autovelox e telelaser in dotazione agli agenti orbetellani.
La strada e la velocità del mezzo non hanno ovviamente permesso ai poliziotti di fermare subito il trasgressore, ma sono stati allertati immediatamente i colleghi della pattuglia del distaccamento di Arcidosso che hanno fermato la Bmw alla variante di Braccagni. Gli agenti, dopo l’espletamento dei controlli di rito, hanno mostrato all’automobilista indisciplinato il video che lo ritrae a quasi 200 all’ora davanti alla strumentazione della polizia e successivamente è stato preparato il verbale, che prevede patente ritirata, sospesa e alleggerita di 10 punti e la multa di 845 euro.
Il pilota, messo di fronte all’evidenza, ha pagato immediatamente la sanzione con la carta di credito ed è ripartito per la destinazione dichiarata, Livorno. Con la stagione estiva ormai alle porte, la polizia di Stato ogni anno intensifica i controlli, al fine di prevenire e contrastare comportamenti ritenuti pericolosi per la guida; tra questi anche l’eccesso di velocità.
Gli agenti, al termine del controllo, sono andati a verificare su Internet chi fosse quell’automobilista così spericolato e si sono trovati di fronte un pilota che partecipa con ottimi risultati alle gare della formula Challenge che, ironia della sorte, è alla resa dei conti una prova di abilità di guida che si svolge su un percorso appositamente attrezzato, allestito in maniera che la velocità media di percorrenza non sia superiore agli 80 km/h, con due o più vetture che partono ed arrivano sullo stesso traguardo oppure su due traguardi diversi. I 199 chilometri all’ora non sono però un record per l’Aurelia. Si ricordano automobilisti che sono passati davanti all’autovelox, coollocato da sempre ad Albinia, a 215-220. Anni fa c’è stata addirittura un motociclista sanzionato per aver viaggiato a 222 km orari. Per quello che riguarda la situazione del traffico, non si riscontrano grosse criticità sull’Aurelia, che si popola dal 10 luglio, al termine degli esami di maturità, a fine agosto. Ed è da quel periodo che servirebbero, a detta di molti, rinforzi alle pattuglie della Stradale. Nel fine settimana invece è già bollino rosso per la Superstrada Siena-Grosseto, con serpentoni infiniti sviluppati dalle strade di uscita delle località di mare e proseguono per tutta la Senese.