A Fiumara esplorazioni di arte contemporanea sulla duna e in pineta
marina di grosseto. Arte contemporanea sulla duna di Fiumara. Oggi dalle 16 alle 22 l’oasi di Wwf di San Felice a Fiumara, nella zona nord di Marina di Grosseto, ospita “Dune. Arti, paesaggi, utopie”, evento finale della residenza artistica che da mercoledì, per la prima volta in assoluto, ha portato in questo angolo naturale di eccezionale bellezza una residenza artistica a cura di Mauro Papa e Giorgio Zorcù.
Quindici artisti emergenti under 35, provenienti da tutta Italia che operano nel campo dell’arte ambientale, e alcuni artisti senior invitati da Zorcù hanno lavorato fino a oggi alla creazione di installazioni artistiche e sonore, di performance site-specific, di foto e video d’arte, utilizzando il linguaggio dell’arte come strumento di indagine, valorizzazione e riconnessione interiore con l’ambiente.
Oggi pomeriggio, finalmente, si potranno vedere le loro opere e le loro performance.
Dalle 16 è infatti aperto un percorso che, dalla spiaggia alla duna e dalla duna alla pineta retrostante, conduce agli angoli che gli artisti hanno scelto per realizzare i loro interventi. Un affascinante percorso tra natura e arte tutto da scoprire.
Si può parcheggiare già dalle 16 al parcheggio del Dopolavoro Ferrovieri (Park Giglio di Mare) in zona via delle Colonie a Marina. Da lì si percorre un breve tragitto in pineta (prevista la navetta) per raggiungere il bar ristorante Fiumara Beach, dove si ritira la mappa delle installazioni e delle opere. Dalle 16,30 alle 19,15 la visita. Ma non finisce qui.
Alle 19,15 performance “Circe / Fango” di Margaret Atwood con Sara Donzelli per la regia di Giorgio Zorcù. Alle 20,15 visioni e proiezioni del lavoro dei fotografi e cena a buffet al ristorante Fiumara Beach (prezzo convenzionato 15 euro bevande escluse, posti limitati, prenotazioni 0564 34040).
Sono inoltre previsti tre percorsi naturalistici guidati. A cura della società cooperativa Silva, alle 17,30, saranno illustrate la flora e la fauna locali. Il Gruppo ornitologico maremmano guiderà invece dalle 18 alle 19,30 un gruppo di ascolto per riconoscere il canto degli uccelli diurni e 21 alle 22 un altro, con playback, per rilevare la presenza di rapaci notturni. —