Esperti a confronto sulla carne bovina
GROSSETODue giornate per parlare della carne bovina della Maremma. Il 30 agosto a Paganico e il 12 settembre a Firenze trova la sua sintesi Prosmartbeef, il progetto voluto da Confagricoltura...
GROSSETO
Due giornate per parlare della carne bovina della Maremma. Il 30 agosto a Paganico e il 12 settembre a Firenze trova la sua sintesi Prosmartbeef, il progetto voluto da Confagricoltura Grosseto, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Co. Agri e Mattatoio di maremma (Ma.Mar), all’interno del Progetto Pif Valorizzazione della Carne bovina di Maremma che ha coinvolto una trentina di aziende agricole e zootecniche grossetane, volto a promuovere il miglioramento delle redditività della filiera zootecnica bovina per la produzione della carne in maremma.
Il 30 agosto all’Hotel Relais Santa Genoveffa a Paganico, dalle 9 alle 13 è organizzato un primo incontro: intervengono i maggiori esperti e docenti universitari come Marcello Mele, Enrico Bonari, Alberto Mantino, Domenico Cerri, Roberta Nuvoloni, Giuseppe Conte, Giovanni Brajon, Vasco Tacconi della Accademia della Fiorentina, l’allevatore Filippo Avidano e l’esperto di cucina Aimo Moroni. A concludere gli interventi sarà Gennaro Gilberti funzionario della Regione Toscana, a cui seguirà un pranzo di lavoro curato dallo chef Emilio Signori. Il progettoha interessato 60 bovini di diversa origine genetica e ogni gruppo è stato allevato con due sistemi di allevamento a confronto in feedlot e al pascolo. Il convegno del 12 si svolgerà al palazzo dell’arte dei Beccai a Firenze. —