Con Mare tutto PoSSSibile vacanze a portata di disabile
di Sara Landi
Al bagno Moderno di Marina il primo progetto di turismo accessibile Pedalò, impianti sportivi, bancone da bar e altro ancora a titolo gratuito
3 MINUTI DI LETTURA
GROSSETO. Il sogno di una vacanza per tutti? Quest’estate lo potremo vivere tutti, nessuno escluso, al bagno Moderno di Marina di Grosseto grazie al progetto “Mare Tutto PoSSSibile” curato dall’associazione Tutto Possibile onlus di Grosseto in collaborazione con i proprietari dello stabilimento balneare.
Si tratta del primo progetto di turismo accessibile globale su Marina. Per questo motivo l’associazione ha convocato ieri mattina la stampa e le associazioni di volontariato del territorio con cui collabora stabilmente nella galleria del centro commerciale Aurelia Antica. La vera e propria festa di inaugurazione di Mare Tutto Possibile è in programma invece nel pomeriggio di domenica 28 maggio direttamente al bagno Moderno. Una festa a cui tutti sono invitati. Ed è proprio la parola “tutti” quella che il presidente Massimo Lattanzi ripete più spesso. «Mare Tutto PoSSSibile – dice Lattanzi – è il primo step di un progetto ancora più ambizioso di turismo accessibile, il progetto “Tre S 360°” che l’architetto Massimo Felicioni ha donato alla onlus. Si tratta di un modo complessivo di pensare la vacanza per chi ha una disabilità». Il bagno Moderno ha aderito diventando per l’estate 2017 un bagno non solo senza barriere ma dotato anche di tutti quegli ausili e comfort che consentono a persone con disabilità di divertirsi, fare il bagno in autonomia, fare sport e godersi l’estate.
«Quando abbiamo comprato lo stabilimento nel 2003 – spiega il gestore, Federico Galli – avevo già il sogno di una struttura che fosse accessibile per tutti. Negli anni precedenti avevamo alcune facilitazioni ma quest’anno possiamo andare incontro alle esigenze di chiunque. Preciso però che è pur sempre il numero zero: ci sta che dobbiamo rodare e che qualcosa mancherà. Chiediamo collaborazione e critiche costruttive per poter fare ancora meglio».
Tutte le nuove dotazioni che rendono lo stabilimento senza barriere sono state acquistate da Tutto Possibile onlus con i propri fondi che arrivano da una lotteria e dalla raccolta fondi; alcuni ausili sono stati invece donati da altre associazioni come la onlus Vorrei prendere il treno di Iacopo Melio. Anche l’azienda Decathlon è vicina al progetto e ha fornito alcune attrezzature. Dal pedalò a misura di disabile che si ricarica a pannelli solari al campo polivalente pavimentato in pvc e collocato sull’arenile dove si potrà giocare a bocce, tennis e basket sono tante le soluzioni adottate per permettere a tutti di sentirsi in vacanza. E ci sarà anche un bancone da bar che avrà una parte ribassata per permettere a un cliente in sedia a rotelle di ordinarsi il suo drink senza ostacoli. Dall’altra parte troverà un barman sulla sedia a rotelle formato dalla scuola Planet One di Grosseto. «Tutti questi servizi – precisa Lattanzi – potranno essere usati a titolo gratuito da chiunque».
Non mancheranno altri svaghi come i corsi di cucina con gli chef Allori e Marinai, la serata dedicata alla musica live, le immersioni con Tartasub e le iniziative in collaborazione con l’Opificio delle idee.
Si tratta del primo progetto di turismo accessibile globale su Marina. Per questo motivo l’associazione ha convocato ieri mattina la stampa e le associazioni di volontariato del territorio con cui collabora stabilmente nella galleria del centro commerciale Aurelia Antica. La vera e propria festa di inaugurazione di Mare Tutto Possibile è in programma invece nel pomeriggio di domenica 28 maggio direttamente al bagno Moderno. Una festa a cui tutti sono invitati. Ed è proprio la parola “tutti” quella che il presidente Massimo Lattanzi ripete più spesso. «Mare Tutto PoSSSibile – dice Lattanzi – è il primo step di un progetto ancora più ambizioso di turismo accessibile, il progetto “Tre S 360°” che l’architetto Massimo Felicioni ha donato alla onlus. Si tratta di un modo complessivo di pensare la vacanza per chi ha una disabilità». Il bagno Moderno ha aderito diventando per l’estate 2017 un bagno non solo senza barriere ma dotato anche di tutti quegli ausili e comfort che consentono a persone con disabilità di divertirsi, fare il bagno in autonomia, fare sport e godersi l’estate.
«Quando abbiamo comprato lo stabilimento nel 2003 – spiega il gestore, Federico Galli – avevo già il sogno di una struttura che fosse accessibile per tutti. Negli anni precedenti avevamo alcune facilitazioni ma quest’anno possiamo andare incontro alle esigenze di chiunque. Preciso però che è pur sempre il numero zero: ci sta che dobbiamo rodare e che qualcosa mancherà. Chiediamo collaborazione e critiche costruttive per poter fare ancora meglio».
Tutte le nuove dotazioni che rendono lo stabilimento senza barriere sono state acquistate da Tutto Possibile onlus con i propri fondi che arrivano da una lotteria e dalla raccolta fondi; alcuni ausili sono stati invece donati da altre associazioni come la onlus Vorrei prendere il treno di Iacopo Melio. Anche l’azienda Decathlon è vicina al progetto e ha fornito alcune attrezzature. Dal pedalò a misura di disabile che si ricarica a pannelli solari al campo polivalente pavimentato in pvc e collocato sull’arenile dove si potrà giocare a bocce, tennis e basket sono tante le soluzioni adottate per permettere a tutti di sentirsi in vacanza. E ci sarà anche un bancone da bar che avrà una parte ribassata per permettere a un cliente in sedia a rotelle di ordinarsi il suo drink senza ostacoli. Dall’altra parte troverà un barman sulla sedia a rotelle formato dalla scuola Planet One di Grosseto. «Tutti questi servizi – precisa Lattanzi – potranno essere usati a titolo gratuito da chiunque».
Non mancheranno altri svaghi come i corsi di cucina con gli chef Allori e Marinai, la serata dedicata alla musica live, le immersioni con Tartasub e le iniziative in collaborazione con l’Opificio delle idee.