Sbattono sul cavo elettrico col verricello, feriti due veterani del 118: l'Ansv apre un'inchiesta
Riccardo Bolognini e Roberto Marconi sono precipitati da 8 metri nelle campagne di Sassofortino: morta la donna che dovevano soccorrere
SASSOFORTINO. Un medico e un infermiere del 118 sono precipitati dal verricello dell’elisoccorso Pegaso mentre stavano cercando di soccorrere una signora, colta da malore nella sua casa nella campagna di Sassofortino. L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata di mercoledì 26 agosto.
Nello scendere con il verricello da Pegaso la fune a cui erano legati ha toccato i fili della media tensione. I due, il medico Riccardo Bolognini e l'infermiere Roberto Marconi, due veterani del 118 _ Bolognini ha prestato servizio anche durante l'emergenza Concordia _ non sarebbero stati raggiunti da scosse elettriche, tuttavia il contatto ha provocato una scintilla, il cavo si è rotto e gli operatori sono caduti da un’altezza di circa 8 metri.
La caduta ha causato a entrambi diverse lesioni. È dovuto intervenire l’elisoccorso Pegaso 1, che si è alzato in volo dall’ospedale di Firenze. Entrambi sono stati portati all’ospedale delle Scotte e sono stati operati nel pomeriggio. La signora, che nel frattempo era stata soccorsa dai volontari della Pubblica assistenza di Sassofortino e rianimata grazie al defibrillatore, ha avuto un secondo attacco ed è morta.
Alcune decine di utenze sono rimaste senza corrente. Le squadre operative dell'Enel, sul posto con vigili del fuoco, hanno messo in sicurezza l'area e riparato il cavo.
L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha aperto un'inchiesta sull'incidente a Sassofortino (Grosseto) che ha coinvolto un elicottero del 118. A questo scopo, ha inviato un proprio investigatore sul luogo dell'incidente "per acquisire le evidenze utili all'inchiesta di sicurezza" all'elicottero AW-139 marche I-COLK.
Intanto l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi punta il dito contro i cavi: "Faremo tutti gli accertamenti necessari per capire come si sono svolti i fatti, in modo da migliorare ancora di più le condizioni di sicurezza in cui gli operatori devono lavorare. Questo drammatico evento riporta l'attenzione sull'annosa questione dei cavi elettrici difficilmente visibili dall'alto, e per questo spesso causa di incidenti. Da più parti e in più occasioni è stata chiesta una legge nazionale che imponga l'obbligo di segnalare adeguatamente la presenza di cavi aerei, come avviene nelle vicinanze degli aeroporti. Questo incidente ripropone con forza questa necessità".
[[atex:gelocal:il-tirreno:grosseto:foto-e-video:1.11990515:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.iltirreno.it/grosseto/foto-e-video/2015/08/26/fotogalleria/elisoccorso-sbatte-sul-cavo-elettrico-precipitano-medico-e-infermiere-1.11990515]]