Tutti pronti per la finale, in città tanti maxischermi, Firenze spera di gioire
La mappa dei locali che si trasformeranno in piccoli stadi
Tutto è pronto, tutti davanti alla tv. Il conto alla rovescia è cominciato, l’adrenalina è già a mille. Chi non è partito ieri o in queste ore per Roma si riunirà questa sera per non mancare comunque alla finale di Coppa Italia tra la Fiorentina e l’Inter sul palcoscenico dell’Olimpico. Lo farà nelle proprie abitazioni, insieme ad amici e parenti o anche da solo, perché si può tifare gioire imprecare soffrire pure in solitudine. Ma chi vorrà lasciare il divano di casa potrà recarsi in uno degli otto luoghi in cui il Comune - per questa notte viola - ha deciso di installare altrettanti maxischermi dove verrà trasmessa la sfida tra Italiano e Inzaghi, Nico Gonzalez e Lautaro Martinez, Amrabat e Barella.
Un’iniziativa voluta per coinvolgere in tutto e per tutto la città, per dare sfogo alla passione e ai sogni di una tifoseria intera che non vede l’ora di tornare a festeggiare un trofeo che manca da 22 anni. «Spero che saranno sufficienti, la decisione è stata presa per evitare problemi di ordine pubblico e spalmare la gente in giro per Firenze - spiega il sindaco Dario Nardella - . C’è la voglia di esultare dopo tanto tempo e questo ritorno della finale di Coppa Italia ha travolto di entusiasmo tutta la città. Ci saranno tantissimi tifosi all’Olimpico, dove ci sarò pure io a urlare con loro, ma ce ne saranno tantissimi anche a vedere e fare il tifo davanti ai maxischermi». È accaduto per i grandi eventi, il Mondiale, l’Europeo, le Olimpiadi, solo che stavolta Firenze si sente inevitabilmente più coinvolta. Perché la squadra del cuore, si sa, viene davanti a tutto. E allora è facile immaginare, complice per fortuna anche il clima finalmente primaverile, migliaia di persone in marcia armati di sciarpe e bandiere, indosso le maglie dei propri beniamini, per raggiungere gli otto luoghi che "racconteranno" le gesta di Cabral e compagni, sperando in una festa collettiva. Famiglie, coppie, gruppi di amici, giovani e anziani, non mancherà nessuno, tutti vogliono partecipare e vivere fino in fondo questa notte. Benvenuti nel mondo dei sogni viola. I luoghi che ospiteranno i maxischermi saranno un po’in tutta la città, dislocati in diverse zone, nei pressi dello stadio come sui lungarni e in centro, in quegli spazi estivi assegnati ormai da anni, con l’arrivo della bella stagione, dal Comune a soggetti privati e associazioni: Anconella Garden, Haban 500, Il Fiorino sull’Arno, La Toraia, Le Murate Caffè Letterario, Light Campo di Marte, OFF Bar, Ultravox Firenze. È qui che il popolo viola convoglierà con il passare delle ore e l’avvicinarsi all’evento. I preparativi fervono in modo incessante e non mancheranno anche altri luoghi (circoli, centri di aggregazione ecc.) che trasmetteranno la partitissima come durante il campionato. Tutta Firenze insomma starà incollata davanti agli schermi, incrociando le dita e tifando perché sia una notte di gioia e di festa. E a rendere ancor più suggestiva l’atmosfera, in concomitanza con il fischio d’inizio verranno illuminati di viola gli ingressi della città: Porta Romana, Porta San Gallo, Porta al Prato, Porta San Frediano e Porta alla Croce. Viola come questa notte di tifo e di passione.