Il Tirreno

Firenze

Sport e solidarietà

Corri la Vita, migliaia di persone invadono Firenze per la corsa di beneficenza. Il campione azzurro: “Pronto per le Olimpiadi”

Corri la Vita, migliaia di persone invadono Firenze per la corsa di beneficenza. Il campione azzurro: “Pronto per le Olimpiadi”

Un fiume di colore vinaccia ha affollato le Cascine, i lungarni e piazza della Signoria per la gara di solidarietà. Fabbri alla partenza: “Deluso per i Mondiali, posso fare di più”

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE Migliaia di persone hanno affollato le Cascine, i lungarni, piazza Duomo e infine piazza della Signoria per partecipare alla ventunesima edizione di Corri la Vita, la gara podistica di beneficenza concepita per raccogliere fondi contro la lotta al tumore. Alla partenza, nel parco delle Cascine, il governatore Eugenio Giani e il sindaco Dario Nardella hanno dato lo “start” a un fiume color vinaccia che ha attraversato la città per una giornata di sport e solidarietà. È stato Leonardo Fabbri, medaglia d'argento nel lancio del peso ai Mondiali di atletica di Budapest 2023, a dare il via alla XXI edizione. Il campione ha anche parlato dei suoi risultati e delle sue speranze: "Mi è dispiaciuto arrivare quarto ed ancora mi chiedo come sia stato possibile con la misura che ho realizzato perché è la stessa con cui sono arrivato secondo ai Mondiali. Meglio comunque arrivare secondi ai Mondiali che quarto, quindi va bene così, sono costante come misura oltre i 22 metri ed è la cosa più importante", ha detto il pesista. "Mi riposo perché è da gennaio che vado avanti con gare, purtroppo poche in Italia, e quindi tanti viaggi, e per me che sono grosso non è mai facile -ha aggiunto la medaglia d'argento ai recenti Mondiali di Budapest - Il prossimo anno avremo gli Europei con la prova del peso nel Colosseo, e soprattutto le Olimpiadi, quindi non vedo l'ora di ripartire perché sono gasatissimo".

Tra gli obiettivi della nuova edizione, quello di sostenere un importante progetto dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) del Servizio Sanitario Regionale, volto a favorire ulteriormente la cultura della prevenzione oncologica. Il progetto, coordinato da ISPRO e promosso da Regione Toscana si inserisce nell’ambito di un più generale percorso di potenziamento delle attività inerenti agli screening oncologici nell’ambito del Sistema Sanitario Regionale e si caratterizza per una valenza particolarmente innovativa, promuovendo anche la metodologia del cosiddetto multiscreening. Inoltre, sarà destinato a favorire la sensibilizzazione e la consapevolezza degli utenti, non solo sul tema della prevenzione secondaria (screening istituzionali), ma anche in merito alla prevenzione primaria (stili di vita e educazione alla salute, quali strumenti fondamentali nella lotta alle patologie oncologiche). Saranno inoltre sostenute come ogni anno le attività del Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica Ispro-Lilt situato presso Villa delle Rose; SenoNetwork, il portale che riunisce tutte le Breast Unit italiane e File Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus

“Siamo molto felici che la XXI edizione della manifestazione si possa finalmente correre di nuovo in tutto il centro storico di Firenze - afferma Eleonora Frescobaldi, presidente dell’Associazione Corri la Vita Onlus -: la partenza da viale Lincoln alla Cascine e l'arrivo in Piazza della Signoria, dove ad attendere i nostri sostenitori ci saranno tanti ospiti e sarà come sempre una grande festa per le migliaia di persone attese. Trentacinquemila cuori che anche quest'anno hanno deciso di supportarci nella realizzazione di nuovi ed importanti obiettivi volti a sostenere la lotta al tumore al seno, accompagnando tutte le donne nel loro percorso di prevenzione, cura e riabilitazione psiconcologica”.

Italia mondo
Il discorso

Leone XIV e il primo Regina Caeli: «Basta guerra, i bambini tornino nelle loro case. Liberate gli ostaggi», e la sorpresa sul piazzale in mezzo ai fedeli

Sani e Belli