Il Tirreno

Commercio

Marina di Cecina, arriva una nuova trattoria sul lungomare: «Così vi faremo sentire a casa»

di Claudia Guarino

	La terrazza ai bagni Aurora che presto ospiterà i tavoli, la vista dalla terrazza e Fabio Cosci con Huong Vo Thi
La terrazza ai bagni Aurora che presto ospiterà i tavoli, la vista dalla terrazza e Fabio Cosci con Huong Vo Thi

Fabio Cosci raddoppia e affianca al vietnamita Da’ Vi’ un altro locale: «Sarà aperto anche d’inverno e c’è bisogno di personale. Il via a inizio agosto»

5 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Una trattoria vista mare dove sentirsi a casa. Che sia aperta d’estate e d’inverno. Per colazioni, pranzi veloci e cene. Dopo la trasformazione del ristorante Da’ Vi’ in un vietnamita puro, il 31enne cecinese Fabio Cosci e la moglie Huong Vo Thi raddoppiano aprendo, sempre sul viale della Vittoria, il locale “Mi casa trattoria moderna”. «Partiremo ad agosto – spiega Cosci – e stiamo ancora cercando personale di sala». Prosegue, dunque, la storia professionale di chi ha deciso, cinque anni fa, di investire su Marina di Cecina.

Il ristorante

«Nel 2020 – racconta Cosci, che ripercorre le tappe del suo sogno – abbiamo deciso di aprire Da’ Vi’ sul lungomare cercando di ideare una proposta che sul litorale mancava, qualcosa di non convenzionale. Abbiamo pensato, quindi, di creare un ristorante italo vietnamita. Nel tempo, abbiamo cambiato molto, affrontando prima il Covid, poi la crisi energetica dovuta dalla guerra in Ucraina, oltre a tutte le difficoltà che ogni giorno in attività ristorativa concerne, ma non ci siamo mai arresi». Certo, non sempre è stato facile. Anzi. «A volte, anche quando gli incassi non bastavano, veniva da dire: “Ma chi me lo fa fare, non ne vale la pena”». Ma Cosci e Huong non si sono persi d’animo. «Amiamo il nostro lavoro e amiamo far sentire il cliente a proprio agio».

Il bar

Ecco, dunque, che nel 2024 la coppia riesce a prendere in gestione un bar sul lungomare e, ad esperienza conclusa, «in noi era rimasta quella voglia di avere un contatto sempre più stretto con la clientela. Per questo, attraverso delle gare di cucina, in inverno, tra me e mia moglie, abbiamo capito che il vietnamita funzionava davvero bene anche da solo». A marzo, quindi, i due hanno deciso di convertire Da’Vi’ in ristorante vietnamita puro. «Abbiamo cambiato il nostro concetto di menu per andare incontro alla richiesta del cliente, che cercava sempre più “piatti unici”». Poi, lo step successivo.

Il sogno

A quel punto, con il consulente di menagement Federico Giovannoni, Cosci e Huong hanno capito che «per realizzare il nostro concetto di ristorazione, dovevamo ampliare la nostra proposta in modo tale da cercare di accontentare un pubblico sempre crescente». E come farlo meglio – si sono detti – se non aprendo un altro locale? Da qui, l’idea della trattoria sul lungomare. «Secondo me tutto accade per una ragione – dice Fabio Cosci con convinzione – e quando a volte manifesti un desiderio con tanta forza, io credo che l’universo viene in tuo soccorso. Così mi si presenta l’occasione di prendere quella che era la terrazza sul mare dei bagni Aurora. Chi avrebbe mai pensato, che a 31 anni, mi potessi trovare a realizzare il locale dei miei sogni da zero».

La trattoria

Il nuovo locale si chiamerà “Mi Casa trattoria moderna”. «Abbiamo scelto questo nome perché per tanti anni abbiamo abitato proprio negli appartamenti lì sopra. E io sono cresciuto sotto il portico della terrazza dei bagni Aurora, quindi per noi è un vero ritorno a casa. Nella nostra storia abbiamo capito che ci piace quando l’ospite si sente proprio coccolato come fosse a casa. Ed ecco che abbiamo deciso di accogliere i nostri ospiti in un format di bar con trattoria di mare e terra». L’idea è quella di rendere quello di “trattoria moderna” un concetto che esprima familiarità, ma al tempo stesso, che non disdegni l’idea di proporre piatti classici della tradizione con una chiave contemporanea. «Mi occuperò personalmente del nuovo locale, mentre mia moglie prenderà il totale controllo di Da’ Vi’».

L’organizzazione

A “Mi casa” il servizio partirà dalle 08 con le colazioni che saranno servite da Norma Pennacchio. «È una professionista del settore già da tanti anni e aveva collaborato con noi già al bar. Norma ha creduto nel nostro progetto fin da subito senza esitare. Insieme a lei ci sarà Costanza Pizzi che col suo sorriso saprà senz’altro far sentire tutti a proprio agio per la colazione. In sala ci sarà il maitre Andrea Pezzotta, già conosciuto nel settore e che saprà consigliare cosa magiare e bere. E, infine, ci sono io, che in cucina ho sempre provato a fare bene e che, diciamo la verità, per colpa dei miei nonni sono abituato male, io stesso sono una buona forchetta».

I tempi

Gli ingredienti, insomma, ci sono tutti. Resta da fissare sul calendario la data di inaugurazione. «Con ogni probabilità partiremo ad agosto – sottolinea Cosci – quindi, oltre alle colazioni, a pranzo la nostra proposta sarà più fresca e leggera mentre, alla sera, potremo sbizzarrirci con gli aperitivi personalizzati di Andrea e piatti curati della tradizione a cena. Alex Gasperini e Giulia Cher si occuperanno di renderci visibili sui social con foto e video».

Lo staff

Cosci spiega che la trattoria vista mare «sarà aperta tutto l’anno con orario invernale che va dal giovedì alla domenica. In estate ovviamente saremo aperti tutti i giorni. Da quando siamo su piazza, abbiamo sempre creduto in Marina di Cecina, cercando di dare un servizio che fosse continuativo e che contribuisse a dare vivacità e ristoro alle persone». E per realizzare questo progetto c’è bisogno di personale. «Al momento stiamo cercando ancora delle figure da inserire nel nostro organico. Il requisito principale deve essere la voglia di mettersi in gioco in un ambiente nuovo e giovane. Cerchiamo, nello specifico, due figure in sala che possono essere annuali, una figura in cucina sempre annuale e un cameriere per finire la stagione. Per il momento il progetto sembra promettere molto bene, noi faremo del nostro meglio. Vi aspettiamo, venite a trovarci».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Previdenza

Pensioni di invalidità, sentenza “storica”: assegno minimo da 603 euro al mese garantito a tutti

Estate