Il Tirreno

Servizi educativi

Nidi a Rosignano, pubblicate le graduatorie: lista d’attesa per 30 bimbi

di Martina Trivigno
Nidi a Rosignano, pubblicate le graduatorie: lista d’attesa per 30 bimbi

La priorità viene data ai piccoli dai 3 ai 36 mesi che sono residenti con la famiglia sul territorio. L’assessora all’istruzione: «Verso una sezione in più»

3 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Ancora non è detta l’ultima parola, dal momento che quelle pubblicate (e approvate) sono le graduatorie provvisorie di ammissione ai nidi d’infanzia sul territorio del Comune di Rosignano. Ma stando alle premesse, l’anno educativo 2025-2026 sarà “affollato”. Sì, perché l’ente ha già pubblicato le graduatorie provvisorie, per il momento “mettendo in panchina” 30 bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi.

Le richieste

In pratica, le domande che sono arrivate entro i termini stabiliti – e conformi alle caratteristiche previste dal bando per l’accesso ai servizi – sono state in totale 114, di cui sette relative a bambini domiciliati (e non residenti) a Rosignano. E – evidenzia il Comune – in questo caso sono stati collocati in fondo alle graduatorie per l’accesso. Cristina Santinelli, assessora all’Istruzione, evidenzia però che le graduatorie non sono ancora definitive. «Siamo al lavoro per trovare una soluzione in modo da offrire il servizio a tutte le famiglie che hanno presentato la domanda – sottolinea – . È ancora presto per dirlo con certezza, ma stiamo valutando di creare un’altra sezione in modo da rispondere a tutte le richieste e non lasciare indietro nessuno».

I pre requisiti

Per l’accesso ai nidi d’infanzia e agli eventuali altri servizi integrativi per la prima infanzia vengono accolti in via prioritaria i bambini residenti a Rosignano con il loro nucleo familiare e, in seguito, i bimbi domiciliati nel territorio comunale. Inoltre hanno diritto a partecipare alla graduatoria di accesso: i “piccoli”, dai 3 mesi compiuti al 15 dicembre, ai 12 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell’anno in cui viene presentata la domanda; i “medi”, dai 12 mesi compiuti ai 24 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell’anno in cui viene presentata la domanda; infine i “grandi”, dai 24 mesi compiuti ai 32 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell’anno in cui viene presentata la domanda.

La ricognizione

Nei giorni scorsi il Comune ha fatto una serie di verifiche sui posti disponibili nelle sezioni dei vari servizi educativi e da questo censimento è emerso che permettono di accogliere 84 bambini: da qui, la necessità di mettere per il momento in stand by 30 piccoli. Ma non solo: il Comune – come stabilito da regolamento – le domande non accolte per la fascia “piccoli” saranno inserite in una graduatoria aggiuntiva, redatta dopo il 20 agosto di quest’anno, in ordine di punteggio che comprenderà anche i “piccoli” nati dopo la scadenza del bando e fino al 15 agosto prossimo, ai quali saranno assegnati i quattro posti attualmente non ancora attribuiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso Pergola

Il ministro Giuli agli Uffizi omaggia Spadolini e si smarca su Massini: «Colpa della governance»

di Luigi Spinosi
Sani e Belli