Scuola

Rosignano, all’Isis trovati tutti i docenti anche per ingegneria meccanica

di Cecilia Morello
Rosignano, all’Isis trovati tutti i docenti anche per ingegneria meccanica

Non ci sono cattedre vacanti neppure per quelle materie più difficili da coprire. Operativa da quest’anno una sezione dell’Alberghiero nel carcere delle Sughere

15 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Tutto pronto all’Isis Mattei per l’inizio dell’anno scolastico. Quest’anno alla prima campanella tutte le cattedre sono già complete. «Il Provveditorato ha dato una bella accelerata alle nomine e noi siamo andati in parallelo – conferma con orgoglio la dirigente scolastica Daniela Tramontani – . Le avevamo chiuse il 3 settembre. E ho appena fatto le nomine anche degli ultimi tre docenti che mancavano. Quindi siamo coperti, anche sul sostegno».

Trovati anche i docenti di ingegneria meccanica, tra i più difficili da “reclutare”.

Ma non è l’unica bella notizia di questo inizio di scuola. Tutti gli indirizzi dell’istituto sono a regime e da ottobre lo saranno anche quelli del serale, con una nuova partenza. Oltre al meccanico e all’alberghiero per adulti, è operativa da quest’anno la sezione carceraria delle Sughere per l’indirizzo alberghiero.

«Non è stato semplice. Ci abbiamo lavorato a lungo ed è un risultato a cui tengo molto». Tra le novità principali anche quella riguardante l’orario scolastico. È in partenza una piccola grande rivoluzione: tutte le classi dell’istituto passeranno ad un orario che va dal lunedì al venerdì, con un rientro pomeridiano, il venerdì, e il sabato senza scuola.

«Finora era così solo per i professionali - spiega la dirigente -. Dopo un confronto interno è stato deciso di uniformare l’orario, sulle sei ore con settimana corta». È già attivo anche un tavolo di concertazione con la Provincia di Livorno e il Comune di Rosignano Marittimo per coordinare il servizio di trasporto pubblico, sia sulle linee urbane che su quelle extraurbane.

Unica nota dolente, ammette la dirigente scolastica, è la mancanza del Dsga, acronimo che sta per Direttore dei servizi generali e amministrativi, che è un po’come il segretario generale nei comuni.

«Una figura fondamentale all’interno della scuola, il braccio destro della dirigente. L’istituto Mattei è in prima fascia, una realtà complessa, dove servirebbe anche continuità sotto questo punto di vista. Invece non lo abbiamo di ruolo quindi ad ogni anno scolastico cambia. E la nomina quest’anno ancora non è arrivato, spero che giunga a giorni. È importante per lavorare su contabilità, bilancio, progetti, programmazione Pnrr».

Il Dsga che ancora manca e i collaboratori scolastici. «Quelli che abbiamo sono bravissimi, qualcuno in più non guasterebbe». Quanto alle strutture è quella dell’Ipsar che è più in sofferenza.

«Serve una ristrutturazione, lo sappiamo bene, la progettazione è in corso e il cantiere c’è. Sono già stati fatti dei lavori, sia nelle aule che all’esterno dove stanno installando in questi giorni le scale antincendio. Sicuramente la nostra priorità è l’ascensore e la Provincia si è impegnata a darcelo con tempestività».

L’istituto superiore Mattei nel suo complesso ha circa 1200 studenti, ai quali vanno aggiunti un centinaio di iscritti agli indirizzi del serale.

«Ma la complessità della gestione di questo istituto non è data dal numero di iscritti, quanto dal numero dei plessi (tre) e degli indirizzi (Liceo, istituti tecnici, due professionali, serale) . È un lavoro impegnativo – conclude la dirigente – ma molto bello. A tutti i nostri studenti e a tutto il personale auguro un buon anno scolastico».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L'intervista

Peretola, l'annuncio di Carrai: «La nuova pista si fa. Ecco quando iniziano i lavori»

din Giuseppe Boi