La gara di pesca diventa raccolta fondi per l’ambiente
Anche Carlo Conti atteso domenica a “Pesca amici” nelle acque vicino al faro Il ricavato all’associazione Salviamo le secche di Vada
castiglioncello
Domenica prossima, 16 agosto, il consueto incontro “Pesca amici”.
Una sorta di gara di pesca presso la zona del Faro di Vada il cui scopo è quello di raccogliere fondi che verranno interamente devoluti all’associazione onlus “Salviamo le secche di Vada”, associazione che si occupa di salvaguardare l’ambiente marino del luogo, e all’associazione “In viaggio con noi” che si occupa di inclusione sociale. L’evento è stato organizzato dal Rotary club di Rosignano Solvay e dal Rotary eClub Due Mondi con il patrocinio del Comune di Rosignano. L’incontro di pesca 2020 vedrà due categorie di partecipanti: gara effettiva e amatoriali.
Per i primi il ritrovo sarà alle ore 5,45 al porticciolo Canottieri a Rosignano. La competizione inizierà alle ore 6,45 e terminerà alle 10,45. Entro le 11,15 i partecipanti si riuniranno presso al rada di Castiglioncello (davanti bagni Tre Scogli) dove verrà consegnata la classifica di ogni imbarcazione alla barca di giuria. Alle 11,45 consegna del pesce pescato presso il bagno Tre Scogli dove si terrà la premiazione. I partecipanti amatoriali invece dovranno trovarsi a bordo delle proprie imbarcazioni nelle rada di Castiglioncello alle 6,30. Termine della competizione alle ore 11.
Davanti ai bagni Tre scogli sarà consegnato il pesce alla barca giuria. Pesce che verrà pesato e riconsegnato ai pescatori. Parallelamente si terrà il Totofish, vince che si avvicina di più al peso, in grammi, del pesce più grosso pescato nella giornata. Tanti i premi offerti dagli esercizi commerciali del territorio (occhiali da sole, borsoni da mare, canne da pesce). Durante la premiazione saranno presenti varie autorità del luogo e sarà presente, come nelle scorse edizioni, anche Carlo Conti. Durante la premiazione a tutti sarà offerto un aperitivo da consumare in barca. Per informazioni telefonare a Marco Gennai: 393 6139120 oppure a Marco Agujari 347 9354513. —
a.b.