l’iniziativa 

Turismo sportivo, in 2 mesi attese 10mila presenze

Turismo sportivo, in 2 mesi attese 10mila presenze

Un programma di eventi che porterà sulla costa quattromila atleti organizzato da associazioni e Comune con il Centro Studi Turistici di Firenze 

16 marzo 2019
2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Il turismo sportivo porterà circa 4.000 atleti ed oltre 10.000 presenze in poco più di due mesi grazie a venti iniziative inserite in un unico calendario organizzato dalle varie associazioni sportive, culturali ed enogastronomiche del territorio con il contributo e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Cecina. Un progetto che partirà il 23 marzo per concludersi a maggio con eventi tutte le settimane e con l’obiettivo principale di allungare la stagione turistica.

«Rispetto allo scorso anno, che ebbe già molto successo - ha detto l’assessore al turismo Antonio Giuseppe Costantino - abbiamo inserito molti più eventi. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di investire nel turismo sportivo ed enogastronomico e per farlo ci siamo affidati al Centro Studi Turistici di Firenze».

«Nel frattempo sta però procedendo anche il percorso dell’Ambito Costa degli Etruschi - aggiunge l’assessore - formato da 15 Comuni che permetterà di organizzare dei calendari molto più vasti e manifestazioni sia a carattere nazionale che internazionale. Si tratta di un ambito davvero importante, il secondo in Toscana, dopo Firenze, per numero di presenze e richiesta di informazioni turistiche, primo invece per posti letto».

«Dobbiamo e vogliamo - ha aggiunto anche il consigliere comunale con delega allo sport Mauro Niccolini - allungare la stagione da marzo ad ottobre. Un modo per offrire anche maggiori opportunità di lavoro qualificato. Non a caso il 21 marzo Cecina ospiterà per la prima volta la Borsa Mercato nel Turismo a Villa Ginori».

Dal 23 marzo quindi prenderà il via un calendario unico con iniziative principalmente sportive ma anche culturali ed enogastronomiche.

«Collaboriamo ormai da tempo con il Comune di Cecina - ha sottolineato Fabrizio Raffaelli del Centro Studi Turistici di Firenze -. Le giornate dello sport e del buon cibo, che hanno ottenuto davvero un ottimo risultato, sono un esempio. Adesso vogliamo portare ancora maggiori presenze a Cecina nei mesi di aprile e maggio, ma anche settembre ed ottobre e la cittadella dello sport che sta nascendo ce lo permetterà. Si tratta infatti di una vera e propria cittadella all’interno della città che ha pochi, pochissimi rivali in tutta la Toscana».

«Sono davvero fiero - ha concluso il sindaco Samuele Lippi - del calendario di altissima qualità che siamo riusciti a presentare. Un programma veramente vario e completo con iniziative anche di carattere nazionale che ci permettono una stagione turistica più lunga. Un bel contributo sia allo sport che all’intera economia di Cecina grazie a tutte le associazioni che hanno collaborato con noi e che ogni giorno ci ringraziano per la cittadella dello sport che step dopo step vedrà finalmente la luce.

«Intanto l’invito per tutti è quello di partecipare all’inaugurazione della pista di atletica dedicata a Pietro Mennea. Una pista nella quale sarà finalmente possibile praticare tutte le specialità». —



Primo piano
L'incidente

Paura a Cala Violina: passeggia sugli scogli e viene colpita da un pezzo di roccia, donna in ospedale