ROSIGNANO

Alberghiero, la cucina non è a norma

di Elisa Pastore
In una foto d'archivio la sala dell'istituto alberghiero
In una foto d'archivio la sala dell'istituto alberghiero

Sopralluogo dell'Asl che ha chiesto interventi urgenti. Appaltati dalla Provincia, ma ci voleva più manutenzione

09 aprile 2015
2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. I lavori sono già stati affidati ad una ditta di Livorno. Considerati di "somma urgenza" dallo scorso novembre, non partiranno però prima della fine dell'attuale anno scolastico. Si tratta di interventi, necessari per l'adeguamento alle normative in materia di igiene, che la Provincia realizzerà quindi in estate presso la cucina dell'istituto alberghiero, nella sede di Rosignano

"Abbiamo concordato con il preside Borraccini, che ce lo ha richiesto espressamente – ha commentato il responsabile dell'edilizia per la Provincia Fabio Giachetti – di effettuarli a fine anno scolastico in quanto prima sarebbe stato necessario sospendere l'attività didattica". Intanto nella determinazione dirigenziale 242, pubblicata nei giorni scorsi sull'albo pretorio della Provincia, e firmata dal responsabile lo scorso novembre, si legge che sono stati affidati per un importo complessivo di quasi 10mila euro, alla ditta “Bilel Costruzioni” di Manai Abdellatif che ha presentato l'offerta più conveniente. Lavori necessari "per eliminare la presenza di muffa all’interno del locale “dispensa” del servizio di cucina – si legge nella determinazione - conseguenti ad infiltrazioni delle acque piovane nel terreno causate dalla rottura del canale di scarico adiacente, posizionato all’interno della muratura".

Richiesti espressamente dall’Asl di Livorno, i cui zionari hanno svolto un'ispezione nell'edificio scolastico lo scorso ottobre, nello specifico vedranno la "spicconatura dell’intonaco ammalorato - si legge ancora - piccole riprese di intonaco e ricostruzione muraria, raschiature delle vecchie tinture con presenza di muffa, rasatura delle superfici e realizzazione di due contropareti in cartongesso». «Un intervento – ha aggiunto Giachetti – che non sarebbe stato necessario se la scuola avesse svolto una manutenzione ordinaria periodica". Si tratta infatti di un edificio datato che nel corso degli anni ha visto gli studenti arrivare più volte ad autotassarsi per dipingere le aule ed i corridoi.

Se per vedere realizzato il nuovo controsoffitto della cucina che necessiterà anche di un nuovo impianto elettrico, i ragazzi dovranno attendere ancora qualche mese, l'attesa per l'avvio della ristrutturazione di tutta la scuola è ancora più lunga. I lavori di ampliamento dell'Iti, che prevedono la realizzazione di una nuova sede nella quale verranno trasferiti gli studenti dell'Ipsia, procedono a rilento. Soltanto una volta conclusi, e certamente non prima di un anno (partiti lo scorso settembre, hanno un cronoprogramma di 630 giorni, che è già andato incontro a svariati rallentamenti e blocchi) permetteranno a quel punto di avviare la ristrutturazione dell'Alberghiero dove verranno trasferite anche tutte le sezioni delle Forbici di Castiglioncello.

Primo piano
L’annuncio

Nobel per la Medicina, il premio a Katalin Karikò e a Drew Weissman per gli studi sui vaccini anti-Covid – Video