Il Tirreno

A 70 anni dalla battaglia navale tra italiani e tedeschi

A 70 anni dalla battaglia navale tra italiani e tedeschi

Poche ore dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, davanti alle acque di Castiglioncello si svolse nei giorni del 9 e 10 settembre un combattimento navale tra l'incrociatore ausiliario...

2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Poche ore dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, davanti alle acque di Castiglioncello si svolse nei giorni del 9 e 10 settembre un combattimento navale tra l'incrociatore ausiliario "Piero Foscari" ed il piroscafo "Valverde" con i navigli tedeschi. Nel corso del combattimento persero la vita un marinaio italiano, Manlio Marfè, e tre civili di Rosignano, Teresa Marchione, Augusto Fogli e Danilo Balestri. Per ricordare questo avvenimento, nel settantesimo anniversario, il Comune di Rosignano Marittimo e l'Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani) hanno organizzato una cerimonia che si terrà domenica a partire dalle 11 nella pineta Marradi di Castiglioncello, nei pressi della caserma dei Carabinieri.

Oltre a ripercorrere la storia di quei giorni e a ricordare le vittime, verranno anche presentati due pannelli con testi e foto esplicativi del combattimento, realizzati da Anpi, che saranno poi apposti sul lungomare di Castiglioncello. Questo il programma della cerimonia che prenderà il via alle 11: esibizione del Gruppo Filarmonico Solvay, intervento delle autorità, intervento del presidente della sezione locale Anpi e presentazione dei due pannelli informativi. Alla cerimonia sarà presente anche Gabriele Milani, autore del libro "Guerra a Castiglioncello" che ha ricostruito la storia della battaglia navale che si svolse nel settembre 1943. In caso di pioggia la cerimonia si terrà presso la tensostruttura del Castello Pasquini a Castiglioncello. Di seguito il testo, esplicativo della battaglia, riportato sui pannelli realizzati da Anpi: «Alla mezzanotte dell'8 settembre 1943, poche ore dopo l'annuncio dell'armistizio tra l'Italia e le forze anglo-americane, il piroscafo "Valverde" carico di circa 6.000 tonnellate di carbone e l'incrociatore ausiliario di scorta "Piero Foscari" al comando del c.c. Aldo Leonarduzzi, salparono da Genova, con destinazione Piombino. Verso le 13 del 9 settembre, le due navi, giunte davanti al porto di Livorno, che ormai era sotto il controllo tedesco, ignorarono l'ordine di entrare in porto e di arrendersi, proseguendo sulla loro rotta. Due grossi posamine tedeschi, il "Pommern" e il "Brandenburg", si posero al loro inseguimento e aprirono il fuoco sulle navi italiane quando queste si trovavano nel tratto di mare poco più a sud di Quercianella. Il "Piero Foscari" e il "Valverde" risposero al fuoco. Il combattimento nelle acque di fronte a Castiglioncello durò circa mezzora. Furono esplosi più di 200 colpi di cannone.

Toscana al voto
Lo scandalo

Prato, interrogato per cinque ore Belgiorno sul caso revenge porn. Le voci sull'altro politico coinvolto e le parole dell'avvocato