Marina Cala Galera non si ferma e prosegue il progetto di crescita grazie all’andamento positivo del piano di sviluppo stanziato nel 2022
Prosegue con un andamento decisamente positivo l’attività di Marina Cala di Galera, proprio nel momento in cui il porto si appresta a dare il via alla prossima stagione estiva 2023. Una visione ottimista figlia dei successi conseguiti nell’ultimo anno: nonostante i rincari dei costi legati in particolare alle opere di ammodernamento previste dal piano regolatore, – la Marina ha portato avanti il progetto di rinnovo, confermato durante la scorsa stagione, che prevedeva importanti investimenti fino a 15 milioni di euro adibiti ad interventi sull’intero scalo.
Il bilancio rimane positivo e, anche per quest’anno, è prevista una stagione in crescita. Inoltre, i posti barca gestiti dalla Marina hanno consentito anche per l’anno corrente, un aumento sui ricavi pari al 10% a conferma che Marina di Cala Galera è porto turistico attraente, grazie a un’ottima gestione e che oggi rappresenta un riferimento d’eccellenza per la diportistica nel comprensorio dell’Argentario. Grazie alla solidità dei bilanci e al supporto continuo dei soci, il presidente del Marina Cala Galera Cesare d’Amico insieme al direttore Pietro Capitani affermano di essere a poco meno di metà percorso rispetto ai piani di ammodernamento predisposti lo scorso anno.
“Oltre i sei milioni di euro già investiti, quest’anno l’intervento maggiore vedrà il rifacimento della torre di controllo e degli spazi adibiti agli uffici - afferma il presidente d’Amico -. Per questa ristrutturazione sono già stati stanziati un milione e mezzo di fondi per alzare e modernizzare con le più recenti tecnologie la torre, risalente agli anni Settanta e dotare gli uffici di spazi più moderni e funzionali”. Un altro importante intervento, previsto nel progetto di ristrutturazione e ammodernamento per l'anno in corso, riguarderà il completamento dei lavori nella zona del frangiflutto, per aumentare il numero di servizi igienici presenti in questa zona dello scalo turistico. Una parentesi è poi da dedicare alle iniziative di investimento volte a rendere il porto sempre più eco-sostenibile. Oltre a creare un sistema di ricircolo delle acque interne, infatti, a giugno verrà completato l’impianto fotovoltaico di Marina Cala Galera, un sistema che coprirà all’incirca il 25-30% delle necessità elettriche del porto.
Un progetto green che, in futuro, sarà interessato da ulteriori sviluppi come affermato dallo stesso presidente d’Amico: “L’idea è quella di dotare il futuro parcheggio – attualmente in fase di approvazione – di moderne tettoie con pannelli solari. In questo modo riteniamo che il porto possa diventare, nei prossimi anni, praticamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Un beneficio per la Marina, per i soci e soprattutto per il nostro pianeta”. La Marina Cala Galera, inoltre, ha in progetto di riprendere l’attività per garantire il dragaggio all’ingresso del porto, per permettere la navigazione delle grandi barche a vela.
Un servizio aggiuntivo che consente di mettere a disposizione a una più ampia tipologia di imbarcazioni i servizi di questo porto così strategico e funzionale. In ugual misura vanno anche i progetti di ampliamento della portata della gru per sollevare imbarcazioni fino a 500 tonnellate – come yacht e mega yacht - oggi disponibile comunque fino a 300. Una manovra importante che, come affermato dallo stesso d’Amico “aiuterebbe le maestranze locali a fare un salto di qualità e avrebbe un positivo riflesso economico sul territorio, in quanto aumenterebbe sia la quantità delle richieste che i posti di lavoro”. Il solido piano di ammodernamento prosegue dunque senza eccessivi freni, nonostante le difficoltà incontrate nell’ultimo anno in seguito al consistente aumento dei costi legati ai lavori di ristrutturazione.
“Un progetto che continua grazie al costante supporto dei soci, sempre attenti e interessati a migliorare questo riferimento portuale dell’arcipelago dell’Argentario. Degno di nota, inoltre, è il supporto degli istituti finanziari fornito alla nostra struttura, fra cui Monte dei Paschi di Siena e Banca Intesa”, conclude il presidente della Marina, Cesare d’Amico.
Numerosi servizi per tutti gli utenti e uno stretto legame con il territorio Marina Cala Galera è un’eccellenza che ha da sempre, coltivato e mantenuto un profondissimo legame con il proprio territorio e la comunità in cui è radicata. Una sinergia che passa da scelte concrete, come l’approvazione del progetto per la realizzazione del sentiero naturalistico che passerà sotto la scogliera e il monte Filippo, andando ad unire Porto Ercole con il Marina.
A questo, si aggiunge la prossima costruzione del parcheggio, parte del quale sarà ceduto al Comune a beneficio della collettività. Per quanto riguarda i servizi offerti, il Marina Cala Galera è in grado di offrire una completa assistenza nautica 365 giorni l’anno ed è attrezzato per ospitare 670 imbarcazioni da diporto di lunghezza dai 6 ai 50 metri. Per ogni posto barca è predisposta una colonnina per la corrente a 220/380V e una per l'acqua. Tra i servizi vale la pena sottolineare la presenza del distributore di benzina e gasolio, uno scalo di alaggio fino a 300 tonnellate, l’assistenza tecnica ed elettronica in loco, il servizio di riparazione vele e quello degli ormeggiatori. Un quadro davvero esaustivo che fa sintesi di sostenibilità e cura a 360 gradi, sia per gli utenti, che per il territorio.