Il Tirreno

Porti Turistici
Il Porto di Pisa ha un’anima green e conquista con i suoi servizi

L’infrastruttura promuove una serie di best practice e offre ai diportisti tutti i comfort di cui hanno bisogno

L’infrastruttura promuove una serie di best practice e offre ai diportisti tutti i comfort di cui hanno bisogno

5 MINUTI DI LETTURA





A dieci minuti dal centro cittadino – dove è possibile ammirare la celeberrima Torre pendente – sorge il Porto di Pisa, incastonato nel suggestivo scenario del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, con vista su impianti dunari rimasti ormai unici nella regione.

Il virtuosismo del porto di Pisa

Quest’infrastruttura – finita di costruire nel giugno 2013 – vanta un prestigioso primato: è il primo porto turistico che può essere definito plastic-free. Che cosa significa? Il sito propone ai visitatori una serie di buone prassi da adottare: donare una seconda vita alle vecchie vele; evitare i prodotti usa e getta; l’invito a smettere di utilizzare oggetti di plastica monouso (come stoviglie, bottiglie e cannucce), considerando che questo materiale causa l’80% dell’inquinamento marino, preferendo a essi oggetti biodegradabili e compostabili; cercare le isole ecologiche per conferire i vari rifiuti. L’importanza data a queste buone prassi rende il Porto turistico di Pisa un’eccellenza del panorama portuale turistico nazionale. Il Porto Turistico di Pisa Marine Resort promuove inoltre numerosi eventi, tra iniziative sportive e culturali che lo rendono un luogo di incontro capace di essere appetibile tutto l’anno.

A rendere possibile questa vitalità è anche la posizione favorevole del porto: è situato all’inizio della zona commerciale di via Maiorca, che offre esercizi commerciali - pasticcerie, pizzerie, gastronomie, studio medico, farmacia, supermercato, lavanderia, banche e attività commerciali di vario genere – adatti a soddisfare ogni necessità dei diportisti. Il valore aggiunto dell’infrastruttura è che è interamente percorribile a piedi, progettata proprio per dare la possibilità a turisti e residenti di passeggiare in corrispondenza delle opere foranee ammirando il mare, la foce dell’Arno e le al centro del bacino portuale, è possibile recarsi allo Yacht Club Repubblica Marina di Pisa Lounge-Bar, che sorge su una verde penisola al centro del bacino portuale.

Il Porto Turistico di Pisa Marine Resort è in grado di ospitare – su fondali tra i 3,50 metri e i 5 metri - 354 barche da diporto stanziali, di lunghezza compresa tra gli otto e i 50 metri; è aperto tutti i giorni e per tutto l’anno, con una variazione di orario: dalle 7 alle 20 nel periodo compreso tra il primo aprile e il 30 settembre, dalle 7 alle 19 nel periodo tra il primo ottobre e il 31 marzo. Il ventaglio di servizi disponibili Dal punto di vista dei servizi, le colonnine erogano acqua ed energia elettrica con prese da 16 Ampère monofase a 500 Ampère trifase; sono inoltre dotate di attacco al sistema di prelevamento delle acque nere e internet a banda larga. Nota di merito: l’erogazione dell’energia elettrica è controllata tramite un transponder che consente la contabilizzazione individuale dei consumi, per favorire un maggior risparmio energetico e un’equità degli addebiti. I bagni e le docce sono locali confortevoli riservati ai diportisti e cittadinanza, a una distanza massima di 200 metri da qualsiasi posto barca.

Sono allestiti come “cabine bagno”, ossia singoli locali chiusi che contengono tutti i sanitari necessari all’igiene personale, garantendo un livello di comfort e privacy inusitati in strutture dedicate alle collettività e più vicine, a livello di standard, ai locali domestici. Per quanto riguarda invece l’aspetto della sicurezza, all’inizio di ogni turno e dunque tre volte al giorno, il personale specializzato del Porto esegue un giro d’ispezione per controllare che non ci siano situazioni manifeste di pericolo per le imbarcazioni ormeggiate in banchina. Il Porto offre inoltre un servizio di vigilanza 24 ore su 24, assicurato dalla presenza di un operatore fino a un massimo di quattro, coadiuvati dalla presenza di telecamere a circuito chiuso. A proposito di quest’ultimo, esso controlla tutti gli accessi della Marina, i punti di passaggio obbligato alle imbarcazioni compresa la bocca di porto e le zone nevralgiche dell’intera area portuale.

Questo nell’assoluto rispetto della privacy delle imbarcazioni ormeggiate, le cui immagini possono essere visionate solo dietro specifica e motivata richiesta delle Autorità di Pubblica Sicurezza. Infine, la Marina è dotata di un impianto antincendio tecnologicamente all’avanguardia. Tutte le banchine e i pontili del porto sono attrezzate con manichette ad alta pressione. Il personale tecnico ha conseguito l’attestato di corso antincendio ad alto rischio.

Divertimento e sport in Versilia

A circa 25 chilometri da Pisa si trova la Versilia, che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Marina di Massa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio. Le spiagge affacciano sul Mar Tirreno, l’entroterra invece è protetto alle sue spalle dalle Alpi Apuane: la sua estensione è di circa 165 Kmq; la costa, sabbiosa e con fondale basso, si sviluppa per 20 chilometri e le sue montagne raggiungono vette di 1.800 metri e oltre.

Pietrasanta è considerato l’epicentro della Versilia, che è meta ambita per chi – soprattutto giovani - ama divertirsi sulle spiagge ma anche nei locali notturni. Infine, i comuni che ne fanno parte offrono gradevoli borghi e suggestive opere architettoniche. La Versilia ha anche dato i natali, nel 1957, all’omonimo Club Nautico: uno dei primi in Italia, il primo per la nautica da diporto creato nel porto di Viareggio, utilizzato prevalentemente fino ad allora da barche mercantili o da pesca. La realtà del circolo nautico ha in programma, per il 6 e 7 maggio, la 26esima edizione del Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, in ricordo di quest’ultimo che prestò servizio presso la Capitaneria di Porto. Una regata storica che unisce lo sport al divertimento e allo spettacolo.

Primo piano
Il caso

Siena, uccisa da un colpo di fucile: «Non fu errore», arrestato il compagno per femminicidio

Sani e Belli