Il Tirreno

Porti Turistici
A riproporre il successo della scorsa edizione, un appuntamento da non perdere per gli amanti della vela

Il ritorno della Settimana Velistica di Livorno, la passione del Circolo Nautico di Castioncello e il rinnovato porto di Cecina: un territorio vivo

Il ritorno della Settimana Velistica di Livorno, la passione del Circolo Nautico di Castioncello e il rinnovato porto di Cecina: un territorio vivo

3 MINUTI DI LETTURA





Dopo il successo dell’edizione 2022, che ha visto oltre 500 partecipanti, torna anche quest’anno la Settimana Velica: iniziata lo scorso venerdì, la manifestazione continuerà fino all’1 maggio, con tanti appuntamenti a coinvolgere la città di Livorno. Anche per questa edizione il quartiere generale degli eventi è rappresentato dal Villaggio allestito alla Terrazza Mascagni, dove si svilupperà un interessante programma tra cultura e intrattenimento per scuole, appassionati e curiosi.

Confermata dal 28 aprile al 1° maggio anche la Naval Academies Regatta, organizzata in sinergia con il circolo nautico di Antignano, e che nel 2022 ha portato a sfidarsi sul Tridente 16 gli equipaggi delle accademie di 15 nazioni. Tra le tante iniziative collaterali che animeranno il porto della città, il concorso artistico “Il mare e le Vele” organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, le visite guidate all’Accademia Navale, al faro di Livorno, e Ciclovela, la passeggiata cicloturistica per seguire le regate lungo il litorale.

E ancora, la possibilità di visitare i musei della città, una nave a vela della Marina Militare e la gara automobilistica Piombino-Livorno, con auto storiche over 100. Per quanto riguarda la competizione, le classi che si contenderanno i trofei della Settimana Velica sono imbarcazioni stazzate IRC e ORC, Optimist, ILCA, 420, Wing foil, J24, Hansa 303, 2.4 mr, Vele d’Epoca e Flying Dutchman. Partita domenica 23, per concludersi il 1° maggio, è la Regata dell’Accademia Navale, che con le sue 600 miglia di percorrenza rappresenta una delle più lunghe del Mediterraneo, e che è stata inserita lo scorso anno nel Campionato Italiano Offshore con il massimo coefficiente. Partenza e arrivo sono previsti nella città di Livorno, doppiando la boa di Porto Cervo e quella di Capri, quest’anno posizionata non più a Marina Grande, ma in prossimità dei Faraglioni, per permettere ai concorrenti di navigare in vista di uno degli scorci più iconici al mondo, ma anche per evitare il calo di vento.

Una passione che dura da 74 anni

A Castioncello sono gli anni della ricostruzione quando inizia a prendere piede la passione per le attività nautiche e per la vela. Dopo il periodo della guerra, un gruppo di appassionati decide infatti di dare vita al Circolo Nautico Castiglioncello, procedendo ad affiliarlo all’Unione delle Società Veliche Italiane, dove su 500 affiliati rappresenta il 58° iscritto.

Dopo 74 anni di storia, tanta è la strada fatta: oggi i servizi offerti comprendono una rastrelliera in spiaggia per canoe e spazi per derive; ormeggi per imbarcazioni da 4 a 10 metri; scuola vela per adulti e ragazzi riconosciuta dalla Fiv; attività sportiva e organizzazione di regate.

Un approdo strategico in evoluzione

Realtà in forte sviluppo, valorizzata dalla sua posizione unica tra le città e i borghi più amati della Toscana, il Porto di Cecina è uno snodo centrale della regione. Sorgendo su un’aria del tutto privata, lo spazio è progettato proprio per integrare le funzionalità del porto, fornendo un servizio completo ed efficiente.

La realtà vanta una serie di strutture dall’alto livello di specializzazione, finalizzate al rimessaggio, allo stoccaggio e alla manutenzione delle imbarcazioni. Su un totale di 26mila metri quadri, 10mila sono operativi con una serie di servizi cantieristici realizzati dalla società Cantieri di Cecina, nata dall’unione tra le aziende qualificate del settore nautico del territorio. Tra i servizi, il rimessaggio durante l’inverno per barche fino ai 25 metri di lunghezza, oltre alla cura e personalizzazione delle imbarcazioni. Oltre a questo, ogni anno il Porto è teatro di convegni e manifestazioni sportive.

Primo piano
Numeri

Stipendi giugno 2025, ai dipendenti pubblici circa 400 euro in più in busta paga, le categorie e gli aumenti

Sos violenza

Pontedera, notte di risse in zona stazione: l'ultima aggressione choc

Sani e Belli