Dallo sport alle bellezze architettoniche, sono tante le attrazioni per chi approda in questo territorio
La costa di Marina di Carrara è caratterizzata da spiagge dorate con una sabbia finissima e che compongono il litorale lungo quasi nove chilometri; tuttavia, la spiaggia non è unica ma separata da diverse scogliere artificiali, costruite per contrastarne l’erosione e posizionate in modo equidistante tra loro. Le spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari, sui quali si possono praticare diversi sport. La località offre un ventaglio di strutture ricettive – alberghi, campeggi immersi nelle pinete e punti di ristoro – ideali per i turisti. In Toscana, Marina di Massa è infatti considerata tra i luoghi perfetti per il relax. Dopo essersi goduti il mare, è possibile percorrere la pista ciclabile di una decina di chilometri che da qui conduce fino a Forte dei Marmi, costeggiando il lungomare. Arrivati a destinazione, si può passeggiare lungo il pontile, da cui ammirare un panorama meraviglioso.
Il Club nautico, volto di Marina dal 1953
Marina di Carrara vanta anche un club nautico che, dalla sua nascita nel 1953 a oggi, è stato in grado di evolversi in una vera e propria polisportiva: vela, tennis, nuoto e pallanuoto sono le discipline praticate con assiduità dagli oltre 700 soci del Circolo, che offre quasi 200 ormeggi per imbarcazioni di una lunghezza massima di 27 metri e numerosi servizi sia in loco sia nelle immediate vicinanze, come i ristoranti. Il Club Nautico di Marina di Carrara è una realtà pluripremiata, insignita della Stella d’Oro al merito sportivo nel 2003 da parte del Coni e, nel 2018, dell’Attestato al merito sportivo da parte del Comitato interregionale toscano alla sezione vela, che rappresenta la vocazione maggiore del Circolo.
L’area portuale
Il porto è invece uno dei più importanti scali a livello mondiale di movimentazione di materiali lapidei naturali, principalmente marmi e graniti; intorno all’area gravitano anche le attività industriali dei Cantieri Apuani e della Nuova Pignone. L’infrastruttura è oggetto di una serie di interventi di riqualificazione e ammodernamento, il più importante è “Waterfront”, finanziato con il Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza. La Regione Toscana concorre al finanziamento di “Waterfront” attraverso un contributo straordinario a favore dell’autorità portuale. Viene portato avanti un progetto di riqualificazione delle aree di “interfaccia porto-città”, promosso dall’autorità portuale di Marina di Carrara, che si articola in quattro distinti “ambiti progettuali”.
Le opere previste riguardano la riqualificazione geometrica e funzionale dell’intersezione tra viabilità; la riconfigurazione viabilistica e della mobilità; la riqualificazione architettonica e urbana dell’area adiacente al porto di Ponente; infine, la riqualificazione paesaggistica del molo di Ponente. Crocevia suggestivo di mete turistiche Marina di Massa appartiene alla provincia di Massa-Carrara, nell’ultimo tratto della Toscana confinante con la Liguria, l’Emilia-Romagna e la provincia di Lucca; un crocevia suggestivo di meravigliose mete turistiche come il Golfo dei Poeti, le Cinque Terre liguri e le numerose città d’arte toscane.