Alta qualità e tecnologia sposano la sicurezza in mare
Alta qualità di prodotti e servizi, professionalità e cura per il cliente che solo un’azienda storica e a conduzione familiare può mettere a servizio del comparto nautico. È questo l’identikit della Versilia Marine Service, azienda fondata nel 1976 da Adolfo Gori, dopo l’esperienza maturata presso un fornitore navale di Livorno. Da qui a Viareggio - e al salto per l’avvio di una propria attività - il passo è stato breve, complice il know-how maturato e la visionarietà nel suo campo. Gori inizialmente focalizza il business sulla revisione delle zattere di salvataggio, poi l’evoluzione, sulla scia dell’ampliamento delle potenzialità in termini di sicurezza in mare: la Versilia Marine Service arriva a chiudere il cerchio sviluppando competenza sui sistemi antincendio, i mezzi individuali di salvataggio, gli autorespiratori.
Al punto che la manutenzione, che l’azienda segue per mezzi individuali e collettivi delle barche del comprensorio, non basta più: sono proprio i brand per cui effettua l’assistenza a chiederle di occuparsi anche della fornitura - in linea con un trend di crescita in cui le case madri hanno iniziato a delegare la commercializzazione ai centri di assistenza. Versilia Marine Service raccoglie l’appello con tutte le carte in regola, e un quid in più: non solo ha la specializzazione, e può dare ai suoi tecnici la formazione necessaria perché i dispositivi di sicurezza siano venduti secondo il know-how del produttore, ma è pronta per accogliere al proprio interno l’evoluzione i-tech, di cui oggi è fiore all’occhiello U-Safe.
Il dispositivo consente il recupero dell’uomo in mare mediante radiocomando. Prodotto in Portogallo, e quindi unico per manifattura – la grande maggioranza dei dispositivi tecnologici oggi vengono soltanto assemblati in Italia o Europa ¬- è sinonimo di alta tecnologia applicata alla sicurezza navale.
A cosa è dovuta questa parabola di crescita, nonché eccellenza? Alla storicità di quest’azienda, guidata con visionarietà e passione da Adolfo Gori e, dal 1995 in avanti, anche dai suoi figli, con il risultato di un approccio familiare e attento al cliente, servito sette giorni su sette, nella sua esigenza di una traversata sicura.